The aim of this thesis is to depict the essential principles which define the indirect approach teorized by Basil Liddle Hart, renowned british military historian, and to highlight the elements for which it is nowadays essential to be applied in the conduct of military operations. The thought of Liddell Hart will be firstly analized in general terms and afterwards it will be compared with those of two great classics: Sun Tzu and Clausewitz. From the former, the british autor draws important sparks for the development of his own theory; against the latter, he produces severe criticisms aimed at discredit Clausewitz's principles, which influence in Hart's opinio has caused the First World War to become a static trench war. Through Hart's study of Scipio Africanus's campaigns, the foundamental characteristics of the indirect approach can be highlighted both in their concepualization and in their practical application, from which the superiority of the indirect approach can be observed. Regarding today scenarios, the necessity of the adoption of the indirect approach will be discussed in the view of their complexity and variability, which require activities aimed at delegitimazing the enemy's cause and drawing pubblic opinion to support our own. The integration of the principles of the indirect approach in modern doctrine and its frequent recurrence in today military thought demostrate its validity.

Scopo di questa tesi è illustrare i caratteri principali che definiscono l'approccio indiretto teorizzato da Basil Liddell Hart, noto autore inglese di storia militare, ed evidenziarne gli elementi per i quali ad oggi ne è essenziale l'adozione nella condotta delle operazioni militari. Il pensiero di Liddell Hart sarà analizzato dapprima in termini generali, per poi essere messo a confronto con due fondamentali classici del pensiero militare: Sun Tzu e Clausewitz. Dal primo l'autore inglese trae importanti spunti per l'elaborazione della propria teoria; nei confronti del secondo, invece, produce una forte critica volta a screditarne le massime, la cui influenza nel pensiero militare a suo parere avrebbe condotto la prima guerra mondiale alla logorante guerra statica di trincea. Avvalendosi dello studio delle campagne di Scipione l'Africano condotto da Hart stesso, è possibile mettere in evidenza i caratteri fondamentali dell'approccio indiretto sia nei suoi elementi concettuali che nella pratica delle operazioni e dare prova della sua superiorità rispetto all'approccio diretto. Riportando la riflessione agli scenari operativi odierni, sarà analizzato come per la loro complessità e mutevolezza essi richiedano necessariamente di essere affrontati con un approccio indiretto, volto a delegittimare la causa avversaria e a indurre l'opinione pubblica a supportare la propria. Ne è dimostrazione l'integrazione dei concetti fondanti l'approccio indiretto nelle odierne dottrine militari e nel pensiero di importanti scrittori militari in tutto il mondo.

LIDDELL HART: L'APPROCCIO INDIRETTO

BELLAVITIS, LUCA
2018/2019

Abstract

Scopo di questa tesi è illustrare i caratteri principali che definiscono l'approccio indiretto teorizzato da Basil Liddell Hart, noto autore inglese di storia militare, ed evidenziarne gli elementi per i quali ad oggi ne è essenziale l'adozione nella condotta delle operazioni militari. Il pensiero di Liddell Hart sarà analizzato dapprima in termini generali, per poi essere messo a confronto con due fondamentali classici del pensiero militare: Sun Tzu e Clausewitz. Dal primo l'autore inglese trae importanti spunti per l'elaborazione della propria teoria; nei confronti del secondo, invece, produce una forte critica volta a screditarne le massime, la cui influenza nel pensiero militare a suo parere avrebbe condotto la prima guerra mondiale alla logorante guerra statica di trincea. Avvalendosi dello studio delle campagne di Scipione l'Africano condotto da Hart stesso, è possibile mettere in evidenza i caratteri fondamentali dell'approccio indiretto sia nei suoi elementi concettuali che nella pratica delle operazioni e dare prova della sua superiorità rispetto all'approccio diretto. Riportando la riflessione agli scenari operativi odierni, sarà analizzato come per la loro complessità e mutevolezza essi richiedano necessariamente di essere affrontati con un approccio indiretto, volto a delegittimare la causa avversaria e a indurre l'opinione pubblica a supportare la propria. Ne è dimostrazione l'integrazione dei concetti fondanti l'approccio indiretto nelle odierne dottrine militari e nel pensiero di importanti scrittori militari in tutto il mondo.
ITA
The aim of this thesis is to depict the essential principles which define the indirect approach teorized by Basil Liddle Hart, renowned british military historian, and to highlight the elements for which it is nowadays essential to be applied in the conduct of military operations. The thought of Liddell Hart will be firstly analized in general terms and afterwards it will be compared with those of two great classics: Sun Tzu and Clausewitz. From the former, the british autor draws important sparks for the development of his own theory; against the latter, he produces severe criticisms aimed at discredit Clausewitz's principles, which influence in Hart's opinio has caused the First World War to become a static trench war. Through Hart's study of Scipio Africanus's campaigns, the foundamental characteristics of the indirect approach can be highlighted both in their concepualization and in their practical application, from which the superiority of the indirect approach can be observed. Regarding today scenarios, the necessity of the adoption of the indirect approach will be discussed in the view of their complexity and variability, which require activities aimed at delegitimazing the enemy's cause and drawing pubblic opinion to support our own. The integration of the principles of the indirect approach in modern doctrine and its frequent recurrence in today military thought demostrate its validity.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
909455_tesifinalestenbellavitis.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/41069