Le thème principale de ma dissertation finale est le tourisme sexuel, plus précisement le tourisme sexuel féminin, et il a été choisi car c'est un thème peu connu et en croissance dans notre pays. Dans ce travail sont traités des thèmes sociaux et psychologiques liés au problème de l'exploitation masculine et féminine, liée au tourisme sexuel qui est très répandu dans les pays les moins développés du monde. L'évolution de ce tourisme est dû à la croissance du tourisme de masse et à l'augmentation des vols low cost, grâce auxquels il est possible d'atteindre les pays lontains où on peut prendre contact avec les populations locales. La première section explique les concepts de tourisme, de tourisme sexuel et, plus précisement, il définit les aspects qui caractérisent le touriste sexuel, les raisons pour lesquelles il pratique ce tourisme et pour lesquelles il se sent libre d'assumer un certain type de comportement qui ne lui appartient pas. En outre, on trouve ici les destinations les plus communes et les « victimes » de ce type de tourisme. Enfin, on peut trouver les différences entre le voyage pour un homme et le voyage pour une femme depuis les temps anciens, en proposant le phénomène dont on parle peu aujourd'hui. La deuxième partie traite plus précisément du tourisme sexuel féminin : on présente le rôle de la femme dans le voyage, pourquoi et la manière dont ce type de tourisme s'est développé, mais surtout on peut comprendre les motivations pour lesquelles on parle de tourisme romantique. Spécifiquement on présente les beach boys, principale attraction du tourisme sexuel féminin et on parle du cas de l'Egypte où les indigènes utilisent une approche particulière pour aborder les femmes. En effet on peut connaître les tactiques utilisées pour aborder les femmes occidentales et pour commencer une relation avec eux. En plus, on parle des lieux les plus fréquentés par ce tourisme. Pour terminer, on présente l'importance de communiquer les aspects liés au voyage, principalement pour ce qui concerne la femme : le rôle du web est fondamental pour cette communication car de cette façon les femmes peuvent se donner des conseils et des informations sur les beach boys et sur les voyages. En conclusion, il y a une réflexion sur le tourisme romantique vu comme un tourisme émergent, mais, surtout, une consideration liée au rôle des beach boys dans ce phénomène.
Ho scelto di basare la mia dissertazione finale sul turismo sessuale e, in particolare, sul turismo sessuale femminile in quanto si tratta di un fenomeno poco conosciuto ed in forte crescita. Nel presente lavoro vengono affrontati temi sociali e psicologici legati al problema dello sfruttamento, sia maschile che femminile, connesso direttamente al turismo sessuale diffuso principalmente nei paesi del mondo poco sviluppati. L'evoluzione di tale tipo di turismo è dovuto alla crescita del turismo di massa e all'aumento dei voli low cost, i quali rendono possibili gli spostamenti verso paesi lontani in cui è possibile entrare in contatto con le popolazioni locali. Nel primo capitolo si affronteranno i concetti di turismo, turismo sessuale e, più precisamente, verranno definiti gli aspetti che caratterizzano il turista sessuale, le motivazioni che lo spingono a praticare questo tipo di turismo e per cui si sente libero di sottoporsi ad un particolare tipo di atteggiamento che nel paese di origine non è di sua appartenenza. Inoltre, si cercherà di capire quali siano le mete più diffuse e le ¿vittime¿ di tale tipo di turismo. Infine, si potranno notare le differenze legate al significato del viaggio per l'uomo e per la donna fin dall'antichità, introducendo così il fenomeno innovativo di cui ancora oggi poco si discute, il turismo sessuale femminile. Nel secondo capitolo si affronterà più precisamente il turismo sessuale femminile: si cercherà di capire il ruolo della donna nel viaggio, come si è sviluppato questo tipo di turismo e perché, ma soprattutto si potranno comprendere le motivazioni per cui viene definito turismo romantico a differenza di quello maschile, affrontando quindi le due tipologie di turismo. Più precisamente, ci si soffermerà sul ruolo dei cosiddetti beach boys, principale motivo di attrazione per il turismo sessuale femminile e ci si concentrerà sul caso dell'Egitto, in cui i nativi hanno un particolare tipo di approccio per avvicinare le donne. Verranno infatti indicate le tattiche utilizzate dai nativi per arrivare a conquistare la donna occidentale e ad intraprendere una relazione con quest'ultima, facendo riferimento alle località più toccate da questo tipo di turismo continuamente in crescita. Infine, ci si concentrerà sull'importanza di comunicare gli aspetti del viaggio, principalmente da parte della donna e su come il ruolo del web sia diventato di fondamentale importanza per questo tipo di comunicazione, poiché, in questo modo, numerose donne hanno la possibilità di confrontarsi sui viaggi effettuati, sui beach boys incontrati, ma soprattutto di scambiarsi informazioni e consigli sui viaggi futuri. In conclusione viene presentata una riflessione riguardante il turismo romantico come turismo emergente e, soprattutto, una considerazione legata al ruolo dei beach boys in tale fenomeno.
TURISMO SESSUALE FEMMINILE, TRA SESSO E SENTIMENTO: LA TIPOLOGIA EMERGENTE DEL TURISMO ROMANTICO
ANFOSSI, GIULIA
2017/2018
Abstract
Ho scelto di basare la mia dissertazione finale sul turismo sessuale e, in particolare, sul turismo sessuale femminile in quanto si tratta di un fenomeno poco conosciuto ed in forte crescita. Nel presente lavoro vengono affrontati temi sociali e psicologici legati al problema dello sfruttamento, sia maschile che femminile, connesso direttamente al turismo sessuale diffuso principalmente nei paesi del mondo poco sviluppati. L'evoluzione di tale tipo di turismo è dovuto alla crescita del turismo di massa e all'aumento dei voli low cost, i quali rendono possibili gli spostamenti verso paesi lontani in cui è possibile entrare in contatto con le popolazioni locali. Nel primo capitolo si affronteranno i concetti di turismo, turismo sessuale e, più precisamente, verranno definiti gli aspetti che caratterizzano il turista sessuale, le motivazioni che lo spingono a praticare questo tipo di turismo e per cui si sente libero di sottoporsi ad un particolare tipo di atteggiamento che nel paese di origine non è di sua appartenenza. Inoltre, si cercherà di capire quali siano le mete più diffuse e le ¿vittime¿ di tale tipo di turismo. Infine, si potranno notare le differenze legate al significato del viaggio per l'uomo e per la donna fin dall'antichità, introducendo così il fenomeno innovativo di cui ancora oggi poco si discute, il turismo sessuale femminile. Nel secondo capitolo si affronterà più precisamente il turismo sessuale femminile: si cercherà di capire il ruolo della donna nel viaggio, come si è sviluppato questo tipo di turismo e perché, ma soprattutto si potranno comprendere le motivazioni per cui viene definito turismo romantico a differenza di quello maschile, affrontando quindi le due tipologie di turismo. Più precisamente, ci si soffermerà sul ruolo dei cosiddetti beach boys, principale motivo di attrazione per il turismo sessuale femminile e ci si concentrerà sul caso dell'Egitto, in cui i nativi hanno un particolare tipo di approccio per avvicinare le donne. Verranno infatti indicate le tattiche utilizzate dai nativi per arrivare a conquistare la donna occidentale e ad intraprendere una relazione con quest'ultima, facendo riferimento alle località più toccate da questo tipo di turismo continuamente in crescita. Infine, ci si concentrerà sull'importanza di comunicare gli aspetti del viaggio, principalmente da parte della donna e su come il ruolo del web sia diventato di fondamentale importanza per questo tipo di comunicazione, poiché, in questo modo, numerose donne hanno la possibilità di confrontarsi sui viaggi effettuati, sui beach boys incontrati, ma soprattutto di scambiarsi informazioni e consigli sui viaggi futuri. In conclusione viene presentata una riflessione riguardante il turismo romantico come turismo emergente e, soprattutto, una considerazione legata al ruolo dei beach boys in tale fenomeno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
796980_tesidefinitiva1.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
422.24 kB
Formato
Adobe PDF
|
422.24 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/41045