Background. Communication confidence (CC) and communication attitude (CA) are relatively new concepts in the rehabilitation field. Acquired neurogenic communication disorders may impair communication and reduce people with communication disorders’ (PwCD) involvement in cure and rehabilitation. Due to the unfamiliarity with the practical application of communication strategies to facilitate communication with PwCD, healthcare profession students (HcS) may feel less confident interacting with them during their clinical practice. Recently a Scoping Review (ScR) about the teaching of communication strategies to HcS have been performed, but information related to CC and CA were not fully analyzed. Objective. Our main purpose is to provide an overview of existing literature about CC and CA of HcS in communicating with PwCD. Methods. To achieve the objectives of the work, a ScR was carried out following the methodological steps recognized at international level. The research question was structured according to the PCC model. The following electronic databases were used: Pubmed, Psychinfo, Cinhal, Speechbite, Pedro, Embase, Researchgate and Google Scholar. Inclusion criteria: articles published on peer-review journals, books, theses or conference abstracts, written in English or Italian, with the main focus on communication confidence and communication attitude of HcS who communicate with people with acquired neurogenic disorders (including aphasia, apraxia of speech, dysarthria, traumatic brain injury and dementia) in adult/elderly population (> 18 years old); at least half the participants were to be HcS. Two screening processes were carried out for the selection of the articles, the first through the reading of the title and abstract of the articles and the second through the reading of the full-text. Two candidates performed both screening processes separately, and then discussed which articles to definitively include. Results. Based on the research methodology adopted 28 final articles were selected. Participating HcS mainly study Speech Therapy, Nursing, Physiotherapy, Occupational Therapy and Medicine. Most of the studies included in the ScR addressed aphasia as a communication disorder. Two main structured programs have been identified: the Connect program and the FRAME program. Common features include a lecture and interaction session with real or standardized/simulated PwCD; examples of videos and feedback sessions were often provided. The duration of the era is definitively limited (from 1 to 8 hours). CC was more measured than CA. Mainly quantitative measures were used, such as visual-analogue scales and Likert scales, created specifically for the study. Four structured assessment tools were found to measure the CC of HcS and one for the CA. Conclusion. The results emerged and that the HcS have improved their CC when communicating with PwCD that there have been changes in their CA. Better results were obtained by both the HcS who took the theoretical lessons and the interaction sessions. Future research should better define the concepts of CC and CA, create a validated tool, conduct further studies with the control group to explore the effectiveness of training programs.
Introduzione. Communication confidence (CC) e communication attitude (CA) sono concetti relativamente nuovi nel campo della riabilitazione. Disturbi acquisiti della comunicazione di origine neurologica possono compromettere la comunicazione e ridurre il coinvolgimento delle persone con disturbi comunicativi (PwCD) nella cura e nella riabilitazione. Data la scarsa familiarità con l’applicazione delle strategie per facilitare la comunicazione con i PwCD, gli studenti delle professioni sanitarie (HcS) potrebbero sentirsi poco sicuri a comunicare con loro durante il tirocinio clinico. Recentemente è stata eseguita una Scoping Review (ScR) sull'insegnamento delle strategie di comunicazione agli HcS, ma le informazioni relative alla CC e CA non sono state completamente analizzate. Obiettivo. Il nostro obiettivo principale è fornire una panoramica della letteratura esistente sulla CC e sulla CA degli HcS quando si relazionano con PwCD. Metodi. Per raggiungere gli obiettivi del nostro lavoro è stata effettuata una ScR seguendo i passi metodologici riconosciuti a livello internazionale. La domanda di ricerca è stata strutturata secondo il modello PCC. Sono stati utilizzati i seguenti motori di ricerca: Pubmed, Psychinfo, Cinhal, Speechbite, Pedro, Embase, Researchgate e Google Scholar. Criteri di inclusione: articoli pubblicati su riviste peer-review, libri, tesi o abstract di conferenze, scritti in inglese o italiano, con il focus principale sulla CC e CA degli HcS che interagiscono con persone con disturbi acquisiti della comunicazione di origine neurologica (> 18 anni); almeno la metà dei partecipanti doveva essere HcS. Sono stati effettuati due processi di screening per la selezione degli articoli, il primo attraverso la lettura del titolo e dell'abstract degli articoli e il secondo attraverso la lettura del full-text. Due candidate hanno eseguito entrambi i processi di screening separatamente, quindi hanno discusso quali articoli includere definitivamente. Risultati. Sulla base della metodologia di ricerca adottata sono stati selezionati 28 articoli finali. Gli HcS partecipanti studiavano principalmente Logopedia, Infermieristica, Fisioterapia, Terapia Occupazionale e Medicina. La maggior parte degli studi inclusi nella ScR ha affrontato l’afasia come disturbo della comunicazione. Sono stati individuati due principali programmi strutturati: il programma Connect e il programma FRAME. Le caratteristiche comuni includevano una lezione e una sessione di interazione con PwCD reale o standardizzato/simulato; sono stati spesso forniti esempi di video e sessioni di feedback. La durata era generalmente limitata (da 1 a 8 ore). La CC è stata più misurata rispetto alla CA. Sono state utilizzate principalmente misure quantitative, come scale visuo-analogiche e scale Likert, create appositamente per lo studio. Sono stati trovati quattro strumenti di valutazione strutturati per misurare la CC degli HcS e uno per la CA. Conclusione. I risultati emersi mostrano che gli HcS hanno migliorato la propria CC quando si comunica con PwCD e che ci sono stati cambiamenti nella loro CA Risultati migliori sono stati ottenuti dagli HcS che hanno preso parte sia alle lezioni teoriche che alle sessioni di interazione. Ricerche future dovrebbero definire meglio i concetti di CC e CA, creare uno strumento validato, condurre ulteriori studi con il gruppo di controllo per esplorare l'efficacia dei programmi di formazione.
Communication confidence e communication attitude degli studenti delle professioni sanitarie che si relazionano con pazienti con disturbi comunicativi acquisiti: una scoping review
MALLA, ELEONORA
2021/2022
Abstract
Introduzione. Communication confidence (CC) e communication attitude (CA) sono concetti relativamente nuovi nel campo della riabilitazione. Disturbi acquisiti della comunicazione di origine neurologica possono compromettere la comunicazione e ridurre il coinvolgimento delle persone con disturbi comunicativi (PwCD) nella cura e nella riabilitazione. Data la scarsa familiarità con l’applicazione delle strategie per facilitare la comunicazione con i PwCD, gli studenti delle professioni sanitarie (HcS) potrebbero sentirsi poco sicuri a comunicare con loro durante il tirocinio clinico. Recentemente è stata eseguita una Scoping Review (ScR) sull'insegnamento delle strategie di comunicazione agli HcS, ma le informazioni relative alla CC e CA non sono state completamente analizzate. Obiettivo. Il nostro obiettivo principale è fornire una panoramica della letteratura esistente sulla CC e sulla CA degli HcS quando si relazionano con PwCD. Metodi. Per raggiungere gli obiettivi del nostro lavoro è stata effettuata una ScR seguendo i passi metodologici riconosciuti a livello internazionale. La domanda di ricerca è stata strutturata secondo il modello PCC. Sono stati utilizzati i seguenti motori di ricerca: Pubmed, Psychinfo, Cinhal, Speechbite, Pedro, Embase, Researchgate e Google Scholar. Criteri di inclusione: articoli pubblicati su riviste peer-review, libri, tesi o abstract di conferenze, scritti in inglese o italiano, con il focus principale sulla CC e CA degli HcS che interagiscono con persone con disturbi acquisiti della comunicazione di origine neurologica (> 18 anni); almeno la metà dei partecipanti doveva essere HcS. Sono stati effettuati due processi di screening per la selezione degli articoli, il primo attraverso la lettura del titolo e dell'abstract degli articoli e il secondo attraverso la lettura del full-text. Due candidate hanno eseguito entrambi i processi di screening separatamente, quindi hanno discusso quali articoli includere definitivamente. Risultati. Sulla base della metodologia di ricerca adottata sono stati selezionati 28 articoli finali. Gli HcS partecipanti studiavano principalmente Logopedia, Infermieristica, Fisioterapia, Terapia Occupazionale e Medicina. La maggior parte degli studi inclusi nella ScR ha affrontato l’afasia come disturbo della comunicazione. Sono stati individuati due principali programmi strutturati: il programma Connect e il programma FRAME. Le caratteristiche comuni includevano una lezione e una sessione di interazione con PwCD reale o standardizzato/simulato; sono stati spesso forniti esempi di video e sessioni di feedback. La durata era generalmente limitata (da 1 a 8 ore). La CC è stata più misurata rispetto alla CA. Sono state utilizzate principalmente misure quantitative, come scale visuo-analogiche e scale Likert, create appositamente per lo studio. Sono stati trovati quattro strumenti di valutazione strutturati per misurare la CC degli HcS e uno per la CA. Conclusione. I risultati emersi mostrano che gli HcS hanno migliorato la propria CC quando si comunica con PwCD e che ci sono stati cambiamenti nella loro CA Risultati migliori sono stati ottenuti dagli HcS che hanno preso parte sia alle lezioni teoriche che alle sessioni di interazione. Ricerche future dovrebbero definire meglio i concetti di CC e CA, creare uno strumento validato, condurre ulteriori studi con il gruppo di controllo per esplorare l'efficacia dei programmi di formazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI Malla Eleonora .pdf
non disponibili
Dimensione
851.68 kB
Formato
Adobe PDF
|
851.68 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/4102