Questa dissertazione finale si prefigge di approfondire le tematiche inerenti alla saggezza e alla cultura popolare piemontese attraverso un esercizio di analisi delle espressioni proverbiali. Si vuole comprendere, inoltre, quali siano, oggi, i significati e i contesti di utilizzo dei proverbi. Nel primo capitolo, sono state offerte diverse coordinate teoriche in merito all'etnolinguistica e ai concetti di cultura e linguaggio. Il secondo capitolo espone le caratteristiche delle locuzioni proverbiali e ne presenta le origini più antiche. Il terzo capitolo si propone di offrire una veduta, attraverso la proposta di numerosi proverbi, della cultura contadina piemontese. Infine, il quarto capitolo è dedicato all'attività di ricerca. È stato contattato un campione di 84 persone per mezzo di un questionario online realizzato dalla scrivente. L'obiettivo principale della ricerca è stato capire se, attualmente, i proverbi siano ancora in uso e se la loro frequenza di impiego vari a seconda dell'età, del genere e del grado di scolarizzazione. Inoltre, l'analisi si è rivolta ai contesti in cui vengono proposte con maggior frequenza le locuzioni proverbiali piemontesi e al grado di conoscenza manifestato dal campione. Attraverso una esaminazione critica dei dati ottenuti dal campione di ricerca, è stato possibile determinare come la conoscenza dei proverbi non sia dettata dall'età, dal sesso e dalla scolarità, in quanto, quasi la totalità delle persone contattate dichiara di conoscerne diversi. Gli individui di età compresa tra i 18 e i 30 anni sono coloro che ritengono queste espressioni maggiormente affidabili. Il contesto prediletto per l'enunciazione dei proverbi è rappresentato dall'ambiente familiare, indipendentemente dall'età, dal sesso e dalla scolarità. In conclusione, i proverbi piemontesi sembrano non essere utilizzati con frequenza dai più giovani, che spesso affermano di non conoscerne. Provando a comprendere le ragioni dell'inutilizzo delle espressioni proverbiali in dialetto piemontese, si è supposto che queste locuzioni, originatesi nell'antico ambiente contadino, non riescano ormai a trasmettere, con la stessa efficacia di un tempo, insegnamenti utili, poiché spesso non si adattano facilmente alle circostanze che si verificano nel Piemonte moderno conosciuto dai ragazzi più giovani.

I proverbi: saggezza e cultura popolare piemontese

LOMUSCIO, SARA
2017/2018

Abstract

Questa dissertazione finale si prefigge di approfondire le tematiche inerenti alla saggezza e alla cultura popolare piemontese attraverso un esercizio di analisi delle espressioni proverbiali. Si vuole comprendere, inoltre, quali siano, oggi, i significati e i contesti di utilizzo dei proverbi. Nel primo capitolo, sono state offerte diverse coordinate teoriche in merito all'etnolinguistica e ai concetti di cultura e linguaggio. Il secondo capitolo espone le caratteristiche delle locuzioni proverbiali e ne presenta le origini più antiche. Il terzo capitolo si propone di offrire una veduta, attraverso la proposta di numerosi proverbi, della cultura contadina piemontese. Infine, il quarto capitolo è dedicato all'attività di ricerca. È stato contattato un campione di 84 persone per mezzo di un questionario online realizzato dalla scrivente. L'obiettivo principale della ricerca è stato capire se, attualmente, i proverbi siano ancora in uso e se la loro frequenza di impiego vari a seconda dell'età, del genere e del grado di scolarizzazione. Inoltre, l'analisi si è rivolta ai contesti in cui vengono proposte con maggior frequenza le locuzioni proverbiali piemontesi e al grado di conoscenza manifestato dal campione. Attraverso una esaminazione critica dei dati ottenuti dal campione di ricerca, è stato possibile determinare come la conoscenza dei proverbi non sia dettata dall'età, dal sesso e dalla scolarità, in quanto, quasi la totalità delle persone contattate dichiara di conoscerne diversi. Gli individui di età compresa tra i 18 e i 30 anni sono coloro che ritengono queste espressioni maggiormente affidabili. Il contesto prediletto per l'enunciazione dei proverbi è rappresentato dall'ambiente familiare, indipendentemente dall'età, dal sesso e dalla scolarità. In conclusione, i proverbi piemontesi sembrano non essere utilizzati con frequenza dai più giovani, che spesso affermano di non conoscerne. Provando a comprendere le ragioni dell'inutilizzo delle espressioni proverbiali in dialetto piemontese, si è supposto che queste locuzioni, originatesi nell'antico ambiente contadino, non riescano ormai a trasmettere, con la stessa efficacia di un tempo, insegnamenti utili, poiché spesso non si adattano facilmente alle circostanze che si verificano nel Piemonte moderno conosciuto dai ragazzi più giovani.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
805806_dissertazionefinalesaralomuscio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.19 MB
Formato Adobe PDF
1.19 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/41019