La tesi prende in esame la storia in breve dell'operetta viennese, partendo dall'antenato Vaudeville al Posse mit Gesang e al Singspiel, considerati i veri precursori del genere. Menziona anche coloro considerati i padri del genere operettistico a Vienna. In seguito analizza l'operetta de «Il Pipistrello» di Strauss, prendendola in esame dapprima dal punto di vista contenutistico della trama, dei personaggi, la tematica musicale, soprattutto per quanto riguarda l'ouverture; citando poi in breve le danze e i generi musicali in esso racchiusi. Oltre a ciò viene menzionato anche il contesto storico per il quale l'operetta non raggiunse un pronto successo. Infine presenta l'analisi sui prestiti linguistici dal libretto originale, costituiti da francesismi e alcuni italicismi.

Breve storia sulla nascita dell'operetta viennese. Il Pipistrello: caratteristiche dell'operetta e analisi del testo.

MESSINA, EMANUELA
2017/2018

Abstract

La tesi prende in esame la storia in breve dell'operetta viennese, partendo dall'antenato Vaudeville al Posse mit Gesang e al Singspiel, considerati i veri precursori del genere. Menziona anche coloro considerati i padri del genere operettistico a Vienna. In seguito analizza l'operetta de «Il Pipistrello» di Strauss, prendendola in esame dapprima dal punto di vista contenutistico della trama, dei personaggi, la tematica musicale, soprattutto per quanto riguarda l'ouverture; citando poi in breve le danze e i generi musicali in esso racchiusi. Oltre a ciò viene menzionato anche il contesto storico per il quale l'operetta non raggiunse un pronto successo. Infine presenta l'analisi sui prestiti linguistici dal libretto originale, costituiti da francesismi e alcuni italicismi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
813884_dissertazionefinalee.messina.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 376.71 kB
Formato Adobe PDF
376.71 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/41013