L'alimentation, la sociabilité, la création de relations humaines sont à la base du tourisme ¿nogastronomique. Cette typologie de tourisme permet la connaissance des traditions, des coutumes, des modes de vie de la population locale. Le touriste ¿nogastronomique peut donc se plonger dans la culture et faire partie de la societé du site. Les acteurs du tourisme ¿nogastronomique sont nombreux: les utilisateurs, notamment les toursite qui sont difficilement définissables en tant que le touriste peut changer son attitude sur la base de différentes situations; les organisateurs, qui peuvent être la population locale de son propre chef ou des organisations existantes pour la mise en ¿uvre d'événements touristiques. Le tourisme ¿nogastronomique a une incidence économique notable, mais à l'avenir il peut avoir un impact plus grand encore. En effet, le style de vie est changé et les gens se préoccupent davantage d'une alimentation correcte et plus saine. Cette tendance se reflète aussi bien sur le tourisme. Dans mon travail, j'ai ensuite analysé le tourisme ¿nogastronomique en Sardaigne et en Corse. Ces sont des territoires voisins et donc on peut réaliser plus facilement une comparaison pour souligner les points communes et les différences. Après une analyse historique et géographique des territorires, j'ai examiné les plats traditionnels et l'offre touristique liée à l'¿nogastronomie. La cuisine sarde est caractérisée par des plats simples, authentiques. En effet, bien que la région soit une île, les recettes sont principalement à base de viande. Les plats sont un parfait mélange de nombreuses cultures, puisque le territoire est passé par plusieurs populations: Romains, Phéniciens, Vandales, Musulmans, etc. La simplicité est ce qui caractérise aussi la cuisine corse. Elle est à base de viande et on peut trouver plusiers ingrédients communs pour la réalisation des recettes traditionnels. Les plats peuvent être goûtés pendant les événements ¿nogastronomiques où la population locale et les touristes se rencontrent pour créer des relations et pour déguster des délices pour le palais. Ces manifestations ont lieu à tout moment de l'année.
Le motivazioni che mi hanno spinta ad affrontare tale argomento sono molteplici. Innanzitutto, nutro un profondo interesse per l'arte culinaria e per questo motivo ho deciso di analizzare un turismo che fosse ad essa connessa. Inoltre, la scelta dell'area presa in analisi è stata dettata dal fatto che possiedo origini sarde e vi è quindi un forte legame con tale territorio. Ho infine deciso di confrontare due realtà territoriali vicine, per cercare di individuare i punti in comune e le differenze. Nel primo capitolo ho analizzato il turismo enogastronomico. Dopo aver definito tale tipologia di turismo, ho descritto le peculiarità e le caratteristiche del turista enogastronomico, il quale risulta essere difficilmente definibile in quanto egli può cambiare le sue abitudini, il suo budget ed anche la sua personalità in base al luogo scelto o alle persone con cui intraprende tale viaggio. In seguito, ho esaminato quelli che sono gli attori principali del turismo enogastronomico, per poi citare alcuni esempi di organizzatori di tour legati all'enogastronomia, quali ad esempio FOODSTER, l'ufficio turistico di Beaune e Saborea España. Successivamente, ho cercato di rendere più chiaro cosa fosse un tour enogastronomico, menzionando anche come, a partire dagli inizi del 1900, si è arrivati a parlare di turismo enogastronomico e delle Strade del vino in Italia. Per rendere più efficace la mia spiegazione ho anche proposto alcuni esempi, quali la Strada del Vino Monferrato in Piemonte, le Colline del Chianti in Toscana e il Baden-Württemberg, un territorio tedesco che ospita un gran numero di zone vitivinicole che incantano gli appassionati di vino. Infine, ho parlato delle prospettive future, descrivendo come internet oggi sia fondamentale per l'organizzazione di tour enogastronomici ed anche analizzando i profili dei turisti che in futuro saranno i protagonisti di questa tipologia di turismo. Il secondo capitolo è dedicato all'analisi del turismo enogastronomico in Sardegna. Dopo aver fornito alcuni cenni storici e descritto brevemente la sua conformazione territoriale, ho fornito un elenco di quelle che sono le pietanze tipiche e dei vini più conosciuti. Ho in seguito descritto alcuni eventi enogastronomici in Sardegna in cui vengono proposte diverse specialità culinarie: il tonno durante il Girotonno a Carloforte, il vino durante il Jerzu Wine Festival e i culurgionis d'Ogliastra IGP nel Festival di Lanusei. Ho concentrato infine il terzo capitolo sullo studio del turismo enogastronomico in Corsica. Ho deciso di attuare un'indagine speculare in cui vengono analizzati i due territori per poter meglio descrivere l'offerta turistica da essi proposta legata all'enogastronomia. Ho quindi descritto brevemente la storia della regione e le peculiarità del suo territorio. In seguito, ho concentrato la mia analisi sulla descrizione delle prelibatezze che la sua tavola offre e dei vini maggiormente conosciuti. Ho successivamente fornito alcuni esempi riguardanti gli eventi enogastronomici in Corsica, quali la Fiera di a Castagna di Bucugnà, a fiera di u Casgiu di Venaco e la Fiera di u Vinu di Luri.
Il turismo enogastronomico in Sardegna e in Corsica
LANCIANO, GIORGIA
2017/2018
Abstract
Le motivazioni che mi hanno spinta ad affrontare tale argomento sono molteplici. Innanzitutto, nutro un profondo interesse per l'arte culinaria e per questo motivo ho deciso di analizzare un turismo che fosse ad essa connessa. Inoltre, la scelta dell'area presa in analisi è stata dettata dal fatto che possiedo origini sarde e vi è quindi un forte legame con tale territorio. Ho infine deciso di confrontare due realtà territoriali vicine, per cercare di individuare i punti in comune e le differenze. Nel primo capitolo ho analizzato il turismo enogastronomico. Dopo aver definito tale tipologia di turismo, ho descritto le peculiarità e le caratteristiche del turista enogastronomico, il quale risulta essere difficilmente definibile in quanto egli può cambiare le sue abitudini, il suo budget ed anche la sua personalità in base al luogo scelto o alle persone con cui intraprende tale viaggio. In seguito, ho esaminato quelli che sono gli attori principali del turismo enogastronomico, per poi citare alcuni esempi di organizzatori di tour legati all'enogastronomia, quali ad esempio FOODSTER, l'ufficio turistico di Beaune e Saborea España. Successivamente, ho cercato di rendere più chiaro cosa fosse un tour enogastronomico, menzionando anche come, a partire dagli inizi del 1900, si è arrivati a parlare di turismo enogastronomico e delle Strade del vino in Italia. Per rendere più efficace la mia spiegazione ho anche proposto alcuni esempi, quali la Strada del Vino Monferrato in Piemonte, le Colline del Chianti in Toscana e il Baden-Württemberg, un territorio tedesco che ospita un gran numero di zone vitivinicole che incantano gli appassionati di vino. Infine, ho parlato delle prospettive future, descrivendo come internet oggi sia fondamentale per l'organizzazione di tour enogastronomici ed anche analizzando i profili dei turisti che in futuro saranno i protagonisti di questa tipologia di turismo. Il secondo capitolo è dedicato all'analisi del turismo enogastronomico in Sardegna. Dopo aver fornito alcuni cenni storici e descritto brevemente la sua conformazione territoriale, ho fornito un elenco di quelle che sono le pietanze tipiche e dei vini più conosciuti. Ho in seguito descritto alcuni eventi enogastronomici in Sardegna in cui vengono proposte diverse specialità culinarie: il tonno durante il Girotonno a Carloforte, il vino durante il Jerzu Wine Festival e i culurgionis d'Ogliastra IGP nel Festival di Lanusei. Ho concentrato infine il terzo capitolo sullo studio del turismo enogastronomico in Corsica. Ho deciso di attuare un'indagine speculare in cui vengono analizzati i due territori per poter meglio descrivere l'offerta turistica da essi proposta legata all'enogastronomia. Ho quindi descritto brevemente la storia della regione e le peculiarità del suo territorio. In seguito, ho concentrato la mia analisi sulla descrizione delle prelibatezze che la sua tavola offre e dei vini maggiormente conosciuti. Ho successivamente fornito alcuni esempi riguardanti gli eventi enogastronomici in Corsica, quali la Fiera di a Castagna di Bucugnà, a fiera di u Casgiu di Venaco e la Fiera di u Vinu di Luri.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
811464_tesi1.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.71 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/41012