Questo progetto di tesi si propone di analizzare gli snodi essenziali che hanno portato a quello che oggi potrebbe essere definito come un vero e proprio ¿miracolo cinese¿, ben lontano dall'essere costituito semplicemente da una combinazione favorevole di eventi dovuti al caso.L'avvento della Cina sulla scena economica mondiale è rappresentato dal momento di svolta segnato dalla morte dello storico leader Mao Zedong nel 1976 e dall'avvento al potere di Deng Xiaoping, che insieme agli altri esponenti del partito comunista aveva gettato le basi del programma delle ¿quattro modernizzazioni¿, in ambito industriale, agricolo, della difesa e nel settore scientifico-tecnologico, e di un economia orientata al libero mercato. Altro passaggio fondamentale che ha permesso alla Cina di aprirsi sempre di più al mondo esterno e di imporsi come nuova potenza a livello internazionale è stato l'ingresso nell'Organizzazione mondiale del commercio (WTO) nel 2001, dopo negoziati di accesso durati ben quindici anni. La Repubblica Popolare Cinese rappresenta oggi una delle locomotive trainanti dello sviluppo economico mondiale e nel 2014 divenne la prima economia mondiale dopo aver scalzato gli Stati Uniti d'America
La Cina nella Globalizzazione: il ruolo delle Zone Economiche Speciali
FENOGLIO, ALBERTO
2017/2018
Abstract
Questo progetto di tesi si propone di analizzare gli snodi essenziali che hanno portato a quello che oggi potrebbe essere definito come un vero e proprio ¿miracolo cinese¿, ben lontano dall'essere costituito semplicemente da una combinazione favorevole di eventi dovuti al caso.L'avvento della Cina sulla scena economica mondiale è rappresentato dal momento di svolta segnato dalla morte dello storico leader Mao Zedong nel 1976 e dall'avvento al potere di Deng Xiaoping, che insieme agli altri esponenti del partito comunista aveva gettato le basi del programma delle ¿quattro modernizzazioni¿, in ambito industriale, agricolo, della difesa e nel settore scientifico-tecnologico, e di un economia orientata al libero mercato. Altro passaggio fondamentale che ha permesso alla Cina di aprirsi sempre di più al mondo esterno e di imporsi come nuova potenza a livello internazionale è stato l'ingresso nell'Organizzazione mondiale del commercio (WTO) nel 2001, dopo negoziati di accesso durati ben quindici anni. La Repubblica Popolare Cinese rappresenta oggi una delle locomotive trainanti dello sviluppo economico mondiale e nel 2014 divenne la prima economia mondiale dopo aver scalzato gli Stati Uniti d'AmericaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
817172_lacinanellaglobalizzazioneilruolodellezoneeconomichespeciali.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
782.74 kB
Formato
Adobe PDF
|
782.74 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/40975