L'elaborato contiene una descrizione del funzionamento del sistema di pagamento Bitcoin fornendone una spiegazione tecnica, giuridica ed economica. Il primo accorgimento che si può notare, guardando il grafico rappresentante l'andamento nel tempo del bitcoin, è la forte volatilità che contraddistingue questa criptomoneta. Questo è un aspetto distintivo rispetto alle monete legali utilizzate nei singoli Stati, in aggiunta all'utilizzo come strumento speculativo e alla mancanza di un'entità centrale che ne indirizzi e influenzi l'andamento attraverso le politiche monetarie. Per poter apprendere il funzionamento di Bitcoin, è indispensabile comprendere le tecnologie che ne permettono l'operatività e la diffusione tra i vari utenti. In particolare, la Blockchain ha la funzione di registrare tutte le transazioni e di riuscire a costruirne una linea temporale dalla prima transazione appartenente al primo al blocco fino alla più recente. Aspetto di rilevanza, inoltre, è il lavoro svolto dai minatori, i quali, attraverso l'attività di mining e alla relativa capacità di calcolo dei computer a loro disposizione, provvedono alla creazione della moneta virtuale. Successivamente all'esposizione relativa al funzionamento, ci si concentra sugli strumenti che permettono l'ottenimento e l'utilizzo dei bitcoin. Questi ultimi possono essere scambiati con la fiat currency attraverso piattaforme apposite, siti web e wallet più o meno sicuri in base alle scelte che gli utenti decidono di intraprendere. Un fenomeno di recente importanza è la nascita dei bancomat (o Bitcoin ATM), i quali hanno come obiettivo quello di indirizzare l'utilizzo della moneta in questione come strumento di pagamento piuttosto che come strumento speculativo. A questo punto della trattazione, viene spontaneo un confronto tra le dinamiche che contraddistinguono i mercati regolamentati e quelle relative ai mercati OTC (Over The Counter). Questa differenza può essere riscontrata se si prendono in considerazione le normative vigenti in Italia volte a disciplinare gli strumenti finanziari. In particolare, una volta consultati il Testo Unico della Finanza e il Testo Unico Bancario e soffermandosi sugli articoli inerenti alla trasparenza contrattuale, si può notare quanto le valute virtuali si discostino da poter essere degli strumenti di pagamento ¿trasparenti¿. Le carenze normative e la difficoltà nel poter gestire il fenomeno delle monete virtuali si può riscontrare all'interno delle principali economie mondiali. Questo contesto è un esempio che può essere racchiuso in quello che viene definito da Gallino ¿Finanzcapitalismo¿, in quanto sono riscontrabili le problematiche inerenti alla formazione di una governance globale e alla mancanza di informazioni sufficienti messe a disposizione dei cittadini. Il clima di incertezza in cui operano i bitcoin ha portato al verificarsi di numerosi scandali, alcuni di portata mondiale quali Silk Road e Silk Road 2.0. Questi siti, infatti, non hanno portato avanti l'ideologia sottostante la criptomoneta e gli ideatori sono stati condannati di innumerevoli crimini quali traffico di droga, pedopornografia, vendita di armi,ecc..
Il bitcoin. Funzionamento e problemi aperti
BAIMA, NICOLETTA
2017/2018
Abstract
L'elaborato contiene una descrizione del funzionamento del sistema di pagamento Bitcoin fornendone una spiegazione tecnica, giuridica ed economica. Il primo accorgimento che si può notare, guardando il grafico rappresentante l'andamento nel tempo del bitcoin, è la forte volatilità che contraddistingue questa criptomoneta. Questo è un aspetto distintivo rispetto alle monete legali utilizzate nei singoli Stati, in aggiunta all'utilizzo come strumento speculativo e alla mancanza di un'entità centrale che ne indirizzi e influenzi l'andamento attraverso le politiche monetarie. Per poter apprendere il funzionamento di Bitcoin, è indispensabile comprendere le tecnologie che ne permettono l'operatività e la diffusione tra i vari utenti. In particolare, la Blockchain ha la funzione di registrare tutte le transazioni e di riuscire a costruirne una linea temporale dalla prima transazione appartenente al primo al blocco fino alla più recente. Aspetto di rilevanza, inoltre, è il lavoro svolto dai minatori, i quali, attraverso l'attività di mining e alla relativa capacità di calcolo dei computer a loro disposizione, provvedono alla creazione della moneta virtuale. Successivamente all'esposizione relativa al funzionamento, ci si concentra sugli strumenti che permettono l'ottenimento e l'utilizzo dei bitcoin. Questi ultimi possono essere scambiati con la fiat currency attraverso piattaforme apposite, siti web e wallet più o meno sicuri in base alle scelte che gli utenti decidono di intraprendere. Un fenomeno di recente importanza è la nascita dei bancomat (o Bitcoin ATM), i quali hanno come obiettivo quello di indirizzare l'utilizzo della moneta in questione come strumento di pagamento piuttosto che come strumento speculativo. A questo punto della trattazione, viene spontaneo un confronto tra le dinamiche che contraddistinguono i mercati regolamentati e quelle relative ai mercati OTC (Over The Counter). Questa differenza può essere riscontrata se si prendono in considerazione le normative vigenti in Italia volte a disciplinare gli strumenti finanziari. In particolare, una volta consultati il Testo Unico della Finanza e il Testo Unico Bancario e soffermandosi sugli articoli inerenti alla trasparenza contrattuale, si può notare quanto le valute virtuali si discostino da poter essere degli strumenti di pagamento ¿trasparenti¿. Le carenze normative e la difficoltà nel poter gestire il fenomeno delle monete virtuali si può riscontrare all'interno delle principali economie mondiali. Questo contesto è un esempio che può essere racchiuso in quello che viene definito da Gallino ¿Finanzcapitalismo¿, in quanto sono riscontrabili le problematiche inerenti alla formazione di una governance globale e alla mancanza di informazioni sufficienti messe a disposizione dei cittadini. Il clima di incertezza in cui operano i bitcoin ha portato al verificarsi di numerosi scandali, alcuni di portata mondiale quali Silk Road e Silk Road 2.0. Questi siti, infatti, non hanno portato avanti l'ideologia sottostante la criptomoneta e gli ideatori sono stati condannati di innumerevoli crimini quali traffico di droga, pedopornografia, vendita di armi,ecc..File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
818987_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
420.7 kB
Formato
Adobe PDF
|
420.7 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/40952