La tesi affronta il tema della transizione economica del settore agrario, avvenuta negli anni 90 nella Repubblica Moldava. Nel primo capitolo, si cercherà di dare un significato alla parola ¿Transizione¿ stabilendone i principali obiettivi e gli strumenti utilizzati per raggiungerli. Inoltre si analizzerà il Modello Moldavo, negli anni più importanti della transizione, spiegando le principali aree delle riforme apportate e gli aiuti ottenuti da parte dei Paesi esteri. Nel secondo capitolo, la tesi si addentrerà nell'argomento principale e cioè ripercorrerà le varie tappe della Riforma Agraria della Moldavia. Si cercherà di capire come sono state sostituite le aziende collettive e le aziende statali, di come è stato ripartito il territorio tra i cittadini e come, di conseguenza, si sono comportati quest'ultimi. Inoltre si analizzerà più da vicino la produzione agricola di quel periodo sia in generale ma anche in base alle colture maggiormente diffuse. Un altro argomento su cui si cercherà di fare chiarezza è come i cittadini hanno affrontato la privatizzazione della Proprietà terriera e delle forme più diffuse di passaggio di proprietà. Infine nell'ultimo capitolo verrà affrontata la situazione attuale dell'economia agricola nella Repubblica Moldava. Grazie ai dati forniti dalla Banca nazionale dei dati statistici si analizzerà l'effetto delle riforme degli anni '90 sulla produzione agricola, ma anche sulla forza lavoro da essa derivante. Si metteranno in evidenza i vari obiettivi raggiunti e gli obiettivi futuri da raggiungere grazie ai Progetti programmati con l'aiuto degli Stati Esteri. L'analisi complessiva è volta a dimostrare la capacità della Repubblica Moldava ad affrontare il periodo della transizione nel settore più importante del Paese, cioè quello agricolo. E quindi se si è in linea generale, grazie agli errori commessi nel passato, riusciti ad avere una nuova prospettiva per il futuro o se si è rimasti legati al passato senza riuscire a cambiare la mentalità collettiva dei cittadini.
Evoluzione del settore agricolo, da un'economia pianificata ad un'economia di mercato, nella Repubblica Moldava
TRIMURUC, ANASTASIA
2017/2018
Abstract
La tesi affronta il tema della transizione economica del settore agrario, avvenuta negli anni 90 nella Repubblica Moldava. Nel primo capitolo, si cercherà di dare un significato alla parola ¿Transizione¿ stabilendone i principali obiettivi e gli strumenti utilizzati per raggiungerli. Inoltre si analizzerà il Modello Moldavo, negli anni più importanti della transizione, spiegando le principali aree delle riforme apportate e gli aiuti ottenuti da parte dei Paesi esteri. Nel secondo capitolo, la tesi si addentrerà nell'argomento principale e cioè ripercorrerà le varie tappe della Riforma Agraria della Moldavia. Si cercherà di capire come sono state sostituite le aziende collettive e le aziende statali, di come è stato ripartito il territorio tra i cittadini e come, di conseguenza, si sono comportati quest'ultimi. Inoltre si analizzerà più da vicino la produzione agricola di quel periodo sia in generale ma anche in base alle colture maggiormente diffuse. Un altro argomento su cui si cercherà di fare chiarezza è come i cittadini hanno affrontato la privatizzazione della Proprietà terriera e delle forme più diffuse di passaggio di proprietà. Infine nell'ultimo capitolo verrà affrontata la situazione attuale dell'economia agricola nella Repubblica Moldava. Grazie ai dati forniti dalla Banca nazionale dei dati statistici si analizzerà l'effetto delle riforme degli anni '90 sulla produzione agricola, ma anche sulla forza lavoro da essa derivante. Si metteranno in evidenza i vari obiettivi raggiunti e gli obiettivi futuri da raggiungere grazie ai Progetti programmati con l'aiuto degli Stati Esteri. L'analisi complessiva è volta a dimostrare la capacità della Repubblica Moldava ad affrontare il periodo della transizione nel settore più importante del Paese, cioè quello agricolo. E quindi se si è in linea generale, grazie agli errori commessi nel passato, riusciti ad avere una nuova prospettiva per il futuro o se si è rimasti legati al passato senza riuscire a cambiare la mentalità collettiva dei cittadini.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
779294_tesifinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
732.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
732.82 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/40939