Nella stesura del lavoro saranno trattati alcuni concetti riguardanti l'anatomia e la biomeccanica dell'articolazione scapolo-omerale; si analizzeranno, inoltre, le patologie che con maggior frequenza si possono riscontrare nel pallavolista, sia nel corso della carriera sportiva sia al termine della stessa. Infine saranno descritti i protocolli di esercizio che, allo stato attuale delle conoscenze, si dovrebbero sviluppare a scopo preventivo e a salvaguardia della funzionalità di tutto il complesso dell'arto superiore.

Le patologie della spalla del pallavolista.

VARALDO, BARBARA
2016/2017

Abstract

Nella stesura del lavoro saranno trattati alcuni concetti riguardanti l'anatomia e la biomeccanica dell'articolazione scapolo-omerale; si analizzeranno, inoltre, le patologie che con maggior frequenza si possono riscontrare nel pallavolista, sia nel corso della carriera sportiva sia al termine della stessa. Infine saranno descritti i protocolli di esercizio che, allo stato attuale delle conoscenze, si dovrebbero sviluppare a scopo preventivo e a salvaguardia della funzionalità di tutto il complesso dell'arto superiore.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
806224_tesibarbaravaraldo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2 MB
Formato Adobe PDF
2 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/40936