Introduction: Despite the introduction of immunotherapy with the "Immune Checkpoint Inhibitors" (ICI) has revolutionized the clinical course of some tumors, and in particular of advanced melanoma, new drug treatments can alter the patient’s quality of life in the biological, psychological and social spheres. However, recent studies show that early recognition of adverse effects significantly improves the therapeutic outcome. Materials and Methods: the bibliographic research has provided for the use of free terms and mesh terms. Was conducted on the databases: pubmed, Google Scholar Results: 18 total articles were included, identified under the supervision of the Rapporteur, whose research interests include therapeutic approaches to melanoma. Discussion: ICIs are highly promising in the treatment of advanced/metastatic melanoma, but since treatments have side effects, early identification of them is crucial to improving therapeutic outcome. In this context, the fundamental role of a close therapeutic alliance based on the relationship of trust between nurse and patient is highlighted. Conclusion: This paper demonstrates how nursing is crucial to early recognition of the adverse effects of ICI. It also highlights the effectiveness of the ICI and discusses the limitations and benefits. Keywords: Immune Checkpoint Inhibitors, Melanoma, adverse events, nurse.

Introduzione: Nonostante l’introduzione dell’immunoterapia con gli “Inibitori dei Checkpoint Immunitari” (ICI) abbia rivoluzionato il decorso clinico di alcuni tumori, e in particolare del melanoma avanzato, i nuovi trattamenti farmacologici possono alterare la qualità della vita del paziente nelle sfere biologica, psicologica e sociale. Peraltro, studi recenti dimostrano che il riconoscimento precoce degli effetti avversi migliori significativamente l’outcome terapeutico. Materiali e Metodi: la ricerca bibliografica ha previsto l’utilizzo di termini liberi e di termini MeSH. È stata condotta sulle banche dati: PubMed, Google Scholar Risultati: sono stati inclusi 18 articoli totali, individuati sotto supervisione del Relatore, i cui interessi di ricerca comprendono gli approcci terapeutici al melanoma. Discussione: Gli ICI sono altamente promettenti nel trattamento del melanoma avanzato/metastatico, ma essendo i trattamenti provvisti di effetti collaterali, una loro identificazione precoce è fondamentale per migliorare l’esito terapeutico. In questo contesto, si evidenzia il ruolo fondamentale di una stretta alleanza terapeutica basata sul rapporto di fiducia tra infermiere e paziente. Conclusioni: Questa trattazione dimostra come la figura infermieristica sia cruciale per riconoscere precocemente gli effetti avversi degli ICI. Si evidenzia inoltre l’efficacia degli Immune checkpoint inhibitors e se ne discutono i limiti e vantaggi. Parole chiave: ICI, Melanoma, adverse events, nurse.

Management infermieristico nell'impiego dell'immunoterapia per il trattamento del melanoma

REGGIANI, ARIANNA
2021/2022

Abstract

Introduzione: Nonostante l’introduzione dell’immunoterapia con gli “Inibitori dei Checkpoint Immunitari” (ICI) abbia rivoluzionato il decorso clinico di alcuni tumori, e in particolare del melanoma avanzato, i nuovi trattamenti farmacologici possono alterare la qualità della vita del paziente nelle sfere biologica, psicologica e sociale. Peraltro, studi recenti dimostrano che il riconoscimento precoce degli effetti avversi migliori significativamente l’outcome terapeutico. Materiali e Metodi: la ricerca bibliografica ha previsto l’utilizzo di termini liberi e di termini MeSH. È stata condotta sulle banche dati: PubMed, Google Scholar Risultati: sono stati inclusi 18 articoli totali, individuati sotto supervisione del Relatore, i cui interessi di ricerca comprendono gli approcci terapeutici al melanoma. Discussione: Gli ICI sono altamente promettenti nel trattamento del melanoma avanzato/metastatico, ma essendo i trattamenti provvisti di effetti collaterali, una loro identificazione precoce è fondamentale per migliorare l’esito terapeutico. In questo contesto, si evidenzia il ruolo fondamentale di una stretta alleanza terapeutica basata sul rapporto di fiducia tra infermiere e paziente. Conclusioni: Questa trattazione dimostra come la figura infermieristica sia cruciale per riconoscere precocemente gli effetti avversi degli ICI. Si evidenzia inoltre l’efficacia degli Immune checkpoint inhibitors e se ne discutono i limiti e vantaggi. Parole chiave: ICI, Melanoma, adverse events, nurse.
Nursing management in the use of immunotherapy for the treatment of melanoma
Introduction: Despite the introduction of immunotherapy with the "Immune Checkpoint Inhibitors" (ICI) has revolutionized the clinical course of some tumors, and in particular of advanced melanoma, new drug treatments can alter the patient’s quality of life in the biological, psychological and social spheres. However, recent studies show that early recognition of adverse effects significantly improves the therapeutic outcome. Materials and Methods: the bibliographic research has provided for the use of free terms and mesh terms. Was conducted on the databases: pubmed, Google Scholar Results: 18 total articles were included, identified under the supervision of the Rapporteur, whose research interests include therapeutic approaches to melanoma. Discussion: ICIs are highly promising in the treatment of advanced/metastatic melanoma, but since treatments have side effects, early identification of them is crucial to improving therapeutic outcome. In this context, the fundamental role of a close therapeutic alliance based on the relationship of trust between nurse and patient is highlighted. Conclusion: This paper demonstrates how nursing is crucial to early recognition of the adverse effects of ICI. It also highlights the effectiveness of the ICI and discusses the limitations and benefits. Keywords: Immune Checkpoint Inhibitors, Melanoma, adverse events, nurse.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI REGGIANI FINITA.pdf

non disponibili

Dimensione 1.36 MB
Formato Adobe PDF
1.36 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/4090