L'elaborato ha come punto di partenza la seguente domanda: com'è possibile che ci siano molti e diversi brand che raccontano in altrettanti molti modi diversi un prodotto come l'acqua che visivamente è indistinguibile? Come mai ci sono centinaia di migliaia di siti internet diversi, pagine social di prodotti specifici diversi? Da cosa è data la differenza di prezzo di un bene come l'acqua che è venduta a 5¿ o a 72$? È sempre acqua eppure viene presentata e venduta in modi differenti, per questo ho voluto effettuare una rapida indagine di mercato sulle acque minerali italiane e ho scelto di analizzare gli spot televisivi di 4 brand per comprendere a fondo i valori differenti sui quali ogni brand fa leva nel suo discorso pubblicitario. 
 Mi sono ispirata a Rolle Laura che nel 2007 ha svolto un'analisi desk sul settore delle acque naturali, confrontando i discorsi di alcuni tra i principali brand di acque in bottiglia vendute in italia.
 In questo testo cercherò di mettere in pratica i concetti teorici semiotici appresi durante questi anni accademici. Analizzerò i discorsi di cinque brand del settore merceologico acqua minerale quali: Rocchetta, Levissima, San Benedetto, Santa croce e Evian. L'ultima marca della lista fa parte delle acque di lusso ed è Francese, ho voluto appositamente aggiungerlo nella mia ricerca per comprendere quali strumenti utilizza il brand per creare le differenze di settore di uno stesso prodotto come l'acqua che a prima vista sembra intercambiabile, Evian infatti si è posizionata come acque di Lusso attraverso una strategia decennale che vedremo in seguito.
 Un ulteriore focus sarà poi posto ai collegamenti ipertestuali tra i diversi media, vedremo come gli spot pubblicitari fanno riferimento a social network come Instagram o a siti web ufficiali del proprio brand, sottolineando la tendenza all'internet advertising.
 Con il confronto tra il case Study Evian Chiara Ferragni e i classici spot televisivi in conclusione si vogliono comprendere le cause che stanno portando sempre di più i brand ad utilizzare internet come canale pubblicitario.
 L'elaborato vuole con una breve introduzione dare al lettore gli strumenti tecnici per comprendere la composizione dell'acqua e per imparare a leggere l'etichetta, il fine di questo è avvalorare l'importanza della comunicazione di un brand come strumento di autorevolezza a prescindere dalle qualità chimiche del prodotto acqua che, come vedremo, sono lievi ed utilizzate come leve negli spot televisivi analizzati.
Analisi semiotica di 4 spot televisivi delle acque minerali a confronto con the case study Evian by Chiara Ferragni Water la tendenza al digital advertising
PINNA, ALICE
2018/2019
Abstract
L'elaborato ha come punto di partenza la seguente domanda: com'è possibile che ci siano molti e diversi brand che raccontano in altrettanti molti modi diversi un prodotto come l'acqua che visivamente è indistinguibile? Come mai ci sono centinaia di migliaia di siti internet diversi, pagine social di prodotti specifici diversi? Da cosa è data la differenza di prezzo di un bene come l'acqua che è venduta a 5¿ o a 72$? È sempre acqua eppure viene presentata e venduta in modi differenti, per questo ho voluto effettuare una rapida indagine di mercato sulle acque minerali italiane e ho scelto di analizzare gli spot televisivi di 4 brand per comprendere a fondo i valori differenti sui quali ogni brand fa leva nel suo discorso pubblicitario. Mi sono ispirata a Rolle Laura che nel 2007 ha svolto un'analisi desk sul settore delle acque naturali, confrontando i discorsi di alcuni tra i principali brand di acque in bottiglia vendute in italia. In questo testo cercherò di mettere in pratica i concetti teorici semiotici appresi durante questi anni accademici. Analizzerò i discorsi di cinque brand del settore merceologico acqua minerale quali: Rocchetta, Levissima, San Benedetto, Santa croce e Evian. L'ultima marca della lista fa parte delle acque di lusso ed è Francese, ho voluto appositamente aggiungerlo nella mia ricerca per comprendere quali strumenti utilizza il brand per creare le differenze di settore di uno stesso prodotto come l'acqua che a prima vista sembra intercambiabile, Evian infatti si è posizionata come acque di Lusso attraverso una strategia decennale che vedremo in seguito. Un ulteriore focus sarà poi posto ai collegamenti ipertestuali tra i diversi media, vedremo come gli spot pubblicitari fanno riferimento a social network come Instagram o a siti web ufficiali del proprio brand, sottolineando la tendenza all'internet advertising. Con il confronto tra il case Study Evian Chiara Ferragni e i classici spot televisivi in conclusione si vogliono comprendere le cause che stanno portando sempre di più i brand ad utilizzare internet come canale pubblicitario. L'elaborato vuole con una breve introduzione dare al lettore gli strumenti tecnici per comprendere la composizione dell'acqua e per imparare a leggere l'etichetta, il fine di questo è avvalorare l'importanza della comunicazione di un brand come strumento di autorevolezza a prescindere dalle qualità chimiche del prodotto acqua che, come vedremo, sono lievi ed utilizzate come leve negli spot televisivi analizzati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
837053_alicepinna-tesifinita-2019.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.37 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/40886