La rivoluzione digitale ha portato con sé numerosi cambiamenti, tanto che ormai risulta quasi impossibile per le persone escludere la tecnologia dalla quotidianità. Per restare competitive, le aziende hanno dovuto adattarsi alla digitalizzazione, imponendo la propria presenza online. La figura dell'influencer, emersa in questo contesto, viene spesso scelta dalle aziende per occuparsi della comunicazione tra brand e consumatori sui social network. Gli influencer si presentano come soggetti affidabili e credibili, tanto da riuscire a condizionare le scelte di consumo degli individui. Lo scopo di questo lavoro è provare a definire quali siano le principali caratteristiche e capacità che distinguono gli influencer dai comuni utenti dei social network, con una particolare attenzione alla tipologia di contenuti che essi pubblicano sui propri profili.
La nuova era delle relazioni pubbliche digitali: professione influencer
VISINTIN, ELEONORA
2018/2019
Abstract
La rivoluzione digitale ha portato con sé numerosi cambiamenti, tanto che ormai risulta quasi impossibile per le persone escludere la tecnologia dalla quotidianità. Per restare competitive, le aziende hanno dovuto adattarsi alla digitalizzazione, imponendo la propria presenza online. La figura dell'influencer, emersa in questo contesto, viene spesso scelta dalle aziende per occuparsi della comunicazione tra brand e consumatori sui social network. Gli influencer si presentano come soggetti affidabili e credibili, tanto da riuscire a condizionare le scelte di consumo degli individui. Lo scopo di questo lavoro è provare a definire quali siano le principali caratteristiche e capacità che distinguono gli influencer dai comuni utenti dei social network, con una particolare attenzione alla tipologia di contenuti che essi pubblicano sui propri profili.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
845368_tesivisintin.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.07 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/40875