Alla base di questo elaborato vi è l'analisi del tema digitale all'interno dell'ambito dei beni culturali, siccome da diversi anni a questa parte uno degli obiettivi che si è posta la tecnologia è quello di rendere il consumo culturale sempre più personalizzato e interattivo, inteso non come surrogato del sapere, ma come guida e supporto ad esso. Le applicazioni che analizzeremo sono Izi.travel e la vita delle opere che, seppur con orientamento diverso, sono accomunate dalla prospettiva dello storytelling che permette di raccontare in maniera personale e originale la realtà.

ALLA SCOPERTA DEL PROGETTO BEARCHAEO CON UN TOUR PER DISPOSITIVI MOBILI

GERBI, LUCA
2018/2019

Abstract

Alla base di questo elaborato vi è l'analisi del tema digitale all'interno dell'ambito dei beni culturali, siccome da diversi anni a questa parte uno degli obiettivi che si è posta la tecnologia è quello di rendere il consumo culturale sempre più personalizzato e interattivo, inteso non come surrogato del sapere, ma come guida e supporto ad esso. Le applicazioni che analizzeremo sono Izi.travel e la vita delle opere che, seppur con orientamento diverso, sono accomunate dalla prospettiva dello storytelling che permette di raccontare in maniera personale e originale la realtà.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
731688_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.71 MB
Formato Adobe PDF
1.71 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/40868