Abstract Introduction: Neuropsychiatric clinics are private mental health facilities, which are accredited by the National Health System. These structures have their own organization and legislation and are well – adjusted in our regional territory. The mental health therapist is a figure dedicated to the rehabilitation of people suffering from a mental disorder. They are present among the other healthcare professionals included in the team working inside neuropsychiatric clinics. Aim: The aim of this thesis is to describe the professional role of the mental health therapist in the care and management of the patient and to deepen his/her areas of expertise inside neuropsychiatric clinics. Materials and methods: In order to collect relevant data in support of the purpose of this project, a questionnaire was compiled through Google Form. The questionnaire was submitted to many mental health therapists, who are working in neuropsychiatric clinics in Piedmont. The results were codified in a codebook and organized in variable matrices. Afterwards univariate and bivariate analyses were made to reach conclusions. Results: The results demonstrated that mental health therapists perform numerous rehabilitative interventions, both in group and individually. They also compile the activity project and conduct the patient’ assessment. In addition, neuropsychiatric clinics have proven to confer mental health therapists with professional satisfaction while working in their team. Conclusion: It is important to describe the role of the mental health therapist in the treatment of the patient. The main duties of this professional figure in neuropsychiatric clinics have also been outlined.

Abstract Introduzione: Le case di cura neuropsichiatriche sono servizi privati nell’ambito della salute mentale, che sono accreditati dal Servizio Sanitario Nazionale. Queste strutture hanno una loro organizzazione e legislatura e sono ben inserite nel nostro territorio regionale. Il Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica è la figura che si occupa della riabilitazione delle persone con un disturbo mentale. È compreso tra gli operatori sanitari che sono previsti nell’équipe che opera all’interno delle case di cura neuropsichiatriche. Scopo: Lo scopo di questa tesi è di descrivere il ruolo professionale del tecnico della riabilitazione psichiatrica nella presa in carico del paziente ed approfondire le aree di sua competenza all’interno delle case di cura neuropsichiatriche. Materiali e metodi: Al fine di raccogliere dei risultati rilevanti per supportare l’intento di questo progetto, è stato realizzato un questionario attraverso l’utilizzo di Google Form. Il questionario è stato somministrato ai tecnici della riabilitazione psichiatrica, che stanno lavorando nelle case di cura neuropsichiatriche in Piemonte. I risultati sono stati codificati in un libro codice e organizzati in una matrice Casi per Variabili (CxV). In seguito sono state condotte un’analisi monovariata e una bivariata, per giungere alle conclusioni. Risultati: I risultati hanno dimostrato che i tecnici della riabilitazione psichiatrica attuano numerosi interventi riabilitativi, sia in gruppo che individuali. Si occupano anche di redigere i progetti attività e di svolgere la valutazione del paziente. In aggiunta, le case di cura neuropsichiatriche si sono dimostrate capaci di garantire soddisfazione professionale ai tecnici della riabilitazione psichiatrica che lavorano nelle loro équipe. Conclusione: È risultato importante descrivere il ruolo del tecnico della riabilitazione psichiatrica nella presa in carico del paziente. Sono stati evidenziati i principali compiti di questa figura professionale nelle case di cura neuropsichiatrica.

Le case di cura neuropsichiatriche in Piemonte: l'intervento del tecnico della riabilitazione psichiatrica nella presa in carico del paziente

BAROCINO, ALESSIA
2021/2022

Abstract

Abstract Introduzione: Le case di cura neuropsichiatriche sono servizi privati nell’ambito della salute mentale, che sono accreditati dal Servizio Sanitario Nazionale. Queste strutture hanno una loro organizzazione e legislatura e sono ben inserite nel nostro territorio regionale. Il Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica è la figura che si occupa della riabilitazione delle persone con un disturbo mentale. È compreso tra gli operatori sanitari che sono previsti nell’équipe che opera all’interno delle case di cura neuropsichiatriche. Scopo: Lo scopo di questa tesi è di descrivere il ruolo professionale del tecnico della riabilitazione psichiatrica nella presa in carico del paziente ed approfondire le aree di sua competenza all’interno delle case di cura neuropsichiatriche. Materiali e metodi: Al fine di raccogliere dei risultati rilevanti per supportare l’intento di questo progetto, è stato realizzato un questionario attraverso l’utilizzo di Google Form. Il questionario è stato somministrato ai tecnici della riabilitazione psichiatrica, che stanno lavorando nelle case di cura neuropsichiatriche in Piemonte. I risultati sono stati codificati in un libro codice e organizzati in una matrice Casi per Variabili (CxV). In seguito sono state condotte un’analisi monovariata e una bivariata, per giungere alle conclusioni. Risultati: I risultati hanno dimostrato che i tecnici della riabilitazione psichiatrica attuano numerosi interventi riabilitativi, sia in gruppo che individuali. Si occupano anche di redigere i progetti attività e di svolgere la valutazione del paziente. In aggiunta, le case di cura neuropsichiatriche si sono dimostrate capaci di garantire soddisfazione professionale ai tecnici della riabilitazione psichiatrica che lavorano nelle loro équipe. Conclusione: È risultato importante descrivere il ruolo del tecnico della riabilitazione psichiatrica nella presa in carico del paziente. Sono stati evidenziati i principali compiti di questa figura professionale nelle case di cura neuropsichiatrica.
Neuropsychiatric clinics in Piedmont: intervention of the mental health therapist in the care and management of the patient
Abstract Introduction: Neuropsychiatric clinics are private mental health facilities, which are accredited by the National Health System. These structures have their own organization and legislation and are well – adjusted in our regional territory. The mental health therapist is a figure dedicated to the rehabilitation of people suffering from a mental disorder. They are present among the other healthcare professionals included in the team working inside neuropsychiatric clinics. Aim: The aim of this thesis is to describe the professional role of the mental health therapist in the care and management of the patient and to deepen his/her areas of expertise inside neuropsychiatric clinics. Materials and methods: In order to collect relevant data in support of the purpose of this project, a questionnaire was compiled through Google Form. The questionnaire was submitted to many mental health therapists, who are working in neuropsychiatric clinics in Piedmont. The results were codified in a codebook and organized in variable matrices. Afterwards univariate and bivariate analyses were made to reach conclusions. Results: The results demonstrated that mental health therapists perform numerous rehabilitative interventions, both in group and individually. They also compile the activity project and conduct the patient’ assessment. In addition, neuropsychiatric clinics have proven to confer mental health therapists with professional satisfaction while working in their team. Conclusion: It is important to describe the role of the mental health therapist in the treatment of the patient. The main duties of this professional figure in neuropsychiatric clinics have also been outlined.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di Laurea (1).pdf

non disponibili

Dimensione 2.82 MB
Formato Adobe PDF
2.82 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/4085