Il regime forfettario è stato istituito con la Legge di Bilancio 2015. Il seguente lavoro si pone l'obiettivo di analizzare il restyling al regime forfettario avvenuto per mezzo della Legge di Bilancio 2019, che ha conservato il suo tipico meccanismo di funzionamento ma è stato indirizzato ad una platea più ampia di contribuenti. Si introdurrà il tema attraverso un focus sui motivi che hanno spinto ad adottare tale regime e sulle sue ripercussioni sulla finanza pubblica, si illustreranno quindi i requisiti di accesso e le cause di esclusione, per poi mettere in evidenza le semplificazioni di cui il contribuente forfettario gode. Il lavoro termina con l'analisi di casi pratici che evidenziano la convenienza o meno all'applicazione del regime.
Il restyling al regime forfettario 2019
CURLETTI, GIORGIA
2018/2019
Abstract
Il regime forfettario è stato istituito con la Legge di Bilancio 2015. Il seguente lavoro si pone l'obiettivo di analizzare il restyling al regime forfettario avvenuto per mezzo della Legge di Bilancio 2019, che ha conservato il suo tipico meccanismo di funzionamento ma è stato indirizzato ad una platea più ampia di contribuenti. Si introdurrà il tema attraverso un focus sui motivi che hanno spinto ad adottare tale regime e sulle sue ripercussioni sulla finanza pubblica, si illustreranno quindi i requisiti di accesso e le cause di esclusione, per poi mettere in evidenza le semplificazioni di cui il contribuente forfettario gode. Il lavoro termina con l'analisi di casi pratici che evidenziano la convenienza o meno all'applicazione del regime.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
820849_relazionedilaureagiorgiacurletti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
841.16 kB
Formato
Adobe PDF
|
841.16 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/40834