La tesi intende analizzare cosa è il green marketing, la sua origine. Oggi vi è una maggiore sensibilità ai temi ambientali, l'uomo è pronto a un'evoluzione sostenibile. Vi sono nuove esigenze, non solo più individuali, ma sempre più collettive, sociali. Le aziende diventano sempre più ¿green¿ per soddisfare i bisogni delle persone. I prodotti green garantiscono maggiori profitti e opportunità di innovazione. È fondamentale che le strategie usate dalle imprese siano effettivamente green e non abbiano solo l'apparenza di essere tali. Si parla di greenwashing, infatti, per indicare il comportamento di un'azienda, interessata ad acquisire una reputazione ¿verde¿, ecologica, ma che non sviluppa delle forme di business che minimizzano il suo impatto ambientale. Proprio per questo i consumatori sono sempre più scettici e poco recettivi nei confronti dei mezzi di comunicazione tradizionali, come la pubblicità. Molti non hanno la fiducia in questa e nei confronti delle imprese. Il Green marketing deve essere perciò fondato sull'autenticità, trasparenza. La comunicazione deve essere in grado di divulgare e rendere comprensibile a target diversi l'approccio sostenibile dell'azienda; deve accelerare lo sviluppo di una nuova cultura. L'obiettivo è quello di comunicare l'impegno dell'impresa nei confronti dell'ambiente. Si risponde a domande come: perché alle aziende conviene essere verdi e perché fare comunicazione green. Si dimostra che includere la sostenibilità nei processi e nelle strategie non solo consente di compiere il proprio dovere, ma aumenta la competitività e accresce il fatturato. Viene esaminato, infine, il caso Ikea, azienda che fa della sostenibilità una strategia. Essere ¿green¿ deve diventare uno stile di vita.
Green marketing: crescere nel mercato tutelando l'ambiente
FORNASERO, ROBERTA
2018/2019
Abstract
La tesi intende analizzare cosa è il green marketing, la sua origine. Oggi vi è una maggiore sensibilità ai temi ambientali, l'uomo è pronto a un'evoluzione sostenibile. Vi sono nuove esigenze, non solo più individuali, ma sempre più collettive, sociali. Le aziende diventano sempre più ¿green¿ per soddisfare i bisogni delle persone. I prodotti green garantiscono maggiori profitti e opportunità di innovazione. È fondamentale che le strategie usate dalle imprese siano effettivamente green e non abbiano solo l'apparenza di essere tali. Si parla di greenwashing, infatti, per indicare il comportamento di un'azienda, interessata ad acquisire una reputazione ¿verde¿, ecologica, ma che non sviluppa delle forme di business che minimizzano il suo impatto ambientale. Proprio per questo i consumatori sono sempre più scettici e poco recettivi nei confronti dei mezzi di comunicazione tradizionali, come la pubblicità. Molti non hanno la fiducia in questa e nei confronti delle imprese. Il Green marketing deve essere perciò fondato sull'autenticità, trasparenza. La comunicazione deve essere in grado di divulgare e rendere comprensibile a target diversi l'approccio sostenibile dell'azienda; deve accelerare lo sviluppo di una nuova cultura. L'obiettivo è quello di comunicare l'impegno dell'impresa nei confronti dell'ambiente. Si risponde a domande come: perché alle aziende conviene essere verdi e perché fare comunicazione green. Si dimostra che includere la sostenibilità nei processi e nelle strategie non solo consente di compiere il proprio dovere, ma aumenta la competitività e accresce il fatturato. Viene esaminato, infine, il caso Ikea, azienda che fa della sostenibilità una strategia. Essere ¿green¿ deve diventare uno stile di vita.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
843198_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
577.6 kB
Formato
Adobe PDF
|
577.6 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/40823