Human organism needs to use chemical energy to perform every biological activity. The energy derives from the catabolism of the biocompounds present in foods and is converted to highly energetic ATP (adenosine triphosphate) ready to be used. Usually a balanced diet is sufficient to reach the daily requirement of energy the organism needs. Instead, in the case of athletes who practice physical activity at competitive level, a sport-specific supplementation is necessary (creatine, BCAA, maltodextrin) because a correct diet is insufficient to satisfy the metabolic requests. Therefore, depending on the sport and its duration, both the request of macronutrients, micronutrients and electrolytes and the energy systems that will provide ATP vary, guaranteeing a better performance. Lastly, it is important to control the dehydration process because it may cause a general worsening of the performance and longer recovery times after physical effort.
L'organismo umano, per compiere ogni attività biologica, necessita di utilizzare dell'energia chimica che viene ricavata dal catabolismo dei composti biochimici presenti negli alimenti e convertiti in molecole di ATP altamente energetiche pronte per essere sfruttate. Solitamente una dieta equilibrata permette di raggiungere il fabbisogno giornaliero dei nutrienti di cui l'uomo abbisogna. Invece, nel caso di atleti che praticano attività fisiche a livello agonistico si necessita di una supplementazione sport-specifica (creatina, BCAA, maltodestrine), poiché una corretta alimentazione risulta essere insufficiente per soddisfare le richieste metaboliche. Perciò, a seconda della disciplina sportiva che viene praticata e della sua durata, varia sia la richiesta di macronutrienti, micronutrienti ed elettroliti, sia l'attivazione dei diversi sistemi energetici (anaerobico alattacido, anaerobico lattacido e aerobico) che provvederanno a resintetizzare ATP, garantendo un miglior supporto alla prestazione. Infine, è fondamentale tenere sotto controllo il processo di disidratazione in quanto può provocare un peggioramento generale della performance e maggiori tempi di recupero in seguito allo sforzo fisico.
Caratteristiche degli integratori alimentari utilizzati nello sport
GASTALDO, GIORGIA
2017/2018
Abstract
L'organismo umano, per compiere ogni attività biologica, necessita di utilizzare dell'energia chimica che viene ricavata dal catabolismo dei composti biochimici presenti negli alimenti e convertiti in molecole di ATP altamente energetiche pronte per essere sfruttate. Solitamente una dieta equilibrata permette di raggiungere il fabbisogno giornaliero dei nutrienti di cui l'uomo abbisogna. Invece, nel caso di atleti che praticano attività fisiche a livello agonistico si necessita di una supplementazione sport-specifica (creatina, BCAA, maltodestrine), poiché una corretta alimentazione risulta essere insufficiente per soddisfare le richieste metaboliche. Perciò, a seconda della disciplina sportiva che viene praticata e della sua durata, varia sia la richiesta di macronutrienti, micronutrienti ed elettroliti, sia l'attivazione dei diversi sistemi energetici (anaerobico alattacido, anaerobico lattacido e aerobico) che provvederanno a resintetizzare ATP, garantendo un miglior supporto alla prestazione. Infine, è fondamentale tenere sotto controllo il processo di disidratazione in quanto può provocare un peggioramento generale della performance e maggiori tempi di recupero in seguito allo sforzo fisico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
827077_gastaldogiorgiatesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.47 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/40813