Agli inizi del Novecento, con i suoi "Principia Ethica", George Edward Moore ha proposto, di certo con una rinnovata energia, di sospendere momentaneamente l'indagine meramente etica per occuparsi, in modo propedeutico, di questioni metaetiche. In altre parole Moore avverte l'urgenza innanzitutto di interrogarsi su interrogativi etici e di edificare dei prolegomeni ad ogni futura etica. Come è facile intuire, un'esigenza filosofica così fondamentale ha rinvigorito il dibattito metaetico in tutto il Novecento, che nelle sue mutevoli forme ha visto numerosi protagonisti tra i quali, per esempio, esponenti dell'emotivismo etico, del prescrittivismo e anche alcune celebri menti di filosofia del linguaggio. Questo breve testo dal titolo "Intuizionismo e riduzionismo etico: l'Open Question Argument di George Edward Moore", cerca innanzitutto di analizzare, con il contributo critico e costruttivo del pensiero di altre voci filosofiche, il principale argomento mooriano alla base della sua critica nei confronti di ogni riduzionismo etico; infine prende in esame la proposta di intuizionismo etico di Moore confrontandola con le sue inevitabili conseguenze gnoseologiche e ontologiche.

Intuizionismo e riduzionismo etico: l'Open Question Argument di George Edward Moore

LORUSSO, FRANCESCO
2017/2018

Abstract

Agli inizi del Novecento, con i suoi "Principia Ethica", George Edward Moore ha proposto, di certo con una rinnovata energia, di sospendere momentaneamente l'indagine meramente etica per occuparsi, in modo propedeutico, di questioni metaetiche. In altre parole Moore avverte l'urgenza innanzitutto di interrogarsi su interrogativi etici e di edificare dei prolegomeni ad ogni futura etica. Come è facile intuire, un'esigenza filosofica così fondamentale ha rinvigorito il dibattito metaetico in tutto il Novecento, che nelle sue mutevoli forme ha visto numerosi protagonisti tra i quali, per esempio, esponenti dell'emotivismo etico, del prescrittivismo e anche alcune celebri menti di filosofia del linguaggio. Questo breve testo dal titolo "Intuizionismo e riduzionismo etico: l'Open Question Argument di George Edward Moore", cerca innanzitutto di analizzare, con il contributo critico e costruttivo del pensiero di altre voci filosofiche, il principale argomento mooriano alla base della sua critica nei confronti di ogni riduzionismo etico; infine prende in esame la proposta di intuizionismo etico di Moore confrontandola con le sue inevitabili conseguenze gnoseologiche e ontologiche.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
803754_intuzionismoeriduzionismoeticolopenquestionargumentdigeorgeedwardmoore.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 208.91 kB
Formato Adobe PDF
208.91 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/40794