L'Agricoltura Sociale è una spinta generativa per il welfare locale. Un fenomeno in continua evoluzione che coniuga in sé le peculiarità del mondo agricolo con quelle del sociale, con l'obiettivo di dare nuove risposte all'inclusione e ai percorsi di inserimento lavorativo di persone svantaggiate. La presente ricerca si è sviluppata su due livelli. La prima parte, di impianto teorico, comprende una descrizione del significato di Agricoltura Sociale, una definizione del relativo quadro normativo e un ampio repertorio delle esperienze che meglio caratterizzano la situazione attuale nell'area della Città Metropolitana di Torino. A partire dall'entrata in vigore della Legge n. 141 del 18 agosto 2015, recante disposizioni in materia di Agricoltura Sociale, si sono infatti susseguiti diversi progetti, che sono stati tutti censiti e descritti accuratamente a partire dalle aziende agricole del torinese, che se ne sono fatte promotrici. Seconda parte, e cuore della tesi, è la sezione dedicata all'innovativo progetto BioAgriDeaf, un articolato programma di inserimento lavorativo per utenti disabili sensoriali. L'ente promotore è l'Istituto dei Sordi di Torino, attualmente con sede nel comune di Pianezza, attivo dal 1814. BioAgriDeaf nasce all'interno della pluriennale attività di formazione nell'ambito della ristorazione e della produzione agricola da parte dell'Istituto, con l'obiettivo di mettere a sistema i suoi servizi e i suoi beni, per renderli non solo più competitivi, ma anche socialmente utili in base ai propri scopi statutari, tra cui l'accompagnamento alla vita autonoma. Grazie al progetto BioAgriDeaf, dal 2016, la gestione della caffetteria e della cucina interne all'Istituto è stata affidata a ex alunni ed educatori. A fianco di questa attività è stata anche predisposta la coltivazione di un terreno, situato nel territorio del Comune di San Gillio, del quale sono state rilevate e dettagliatamente riportate caratteristiche e peculiarità. In particolare si è proceduto alla rilevazione del pH del terreno con lo scopo di definirne qualità e potenzialità. Ultima iniziativa legata al progetto, che è tuttavia ancora in fase di perfezionamento, riguarda la convenzione stipulata con la Cooperativa di Tipo B Gemmadoro, grazie alla quale l'Istituto ha preso in comodato d'uso alcune attrezzature per la produzione di pasta trafilata fresca e ripiena. In contemporanea la Cooperativa potrà utilizzare il terreno agricolo dell'ente per iniziative di socializzazione, formazione per persone con disabilità e le loro famiglie e per la coltivazione di prodotti agricoli finalizzati ai progetti alimentari via via definiti in pieno e preventivo accordo con l'Istituto stesso. Obiettivo comune è quello di rendere il progetto autosufficiente anche da un punto di vista economico. Le conclusioni della tesi si riferiscono alle prospettive future di BioAgriDeaf, progetto avviato in parallelo con la stesura del presente lavoro, che si andranno a delineare attraverso una progettazione in divenire, condivisa con tutti gli attori coinvolti, perseguendo gli obiettivi di integrazione lavorativa e sociale dei disabili sensoriali.

Agricoltura Sociale nell'area di Torino Città Metropolitana: stato dell'arte e politiche innovative.

TONELLO, PAOLO
2016/2017

Abstract

L'Agricoltura Sociale è una spinta generativa per il welfare locale. Un fenomeno in continua evoluzione che coniuga in sé le peculiarità del mondo agricolo con quelle del sociale, con l'obiettivo di dare nuove risposte all'inclusione e ai percorsi di inserimento lavorativo di persone svantaggiate. La presente ricerca si è sviluppata su due livelli. La prima parte, di impianto teorico, comprende una descrizione del significato di Agricoltura Sociale, una definizione del relativo quadro normativo e un ampio repertorio delle esperienze che meglio caratterizzano la situazione attuale nell'area della Città Metropolitana di Torino. A partire dall'entrata in vigore della Legge n. 141 del 18 agosto 2015, recante disposizioni in materia di Agricoltura Sociale, si sono infatti susseguiti diversi progetti, che sono stati tutti censiti e descritti accuratamente a partire dalle aziende agricole del torinese, che se ne sono fatte promotrici. Seconda parte, e cuore della tesi, è la sezione dedicata all'innovativo progetto BioAgriDeaf, un articolato programma di inserimento lavorativo per utenti disabili sensoriali. L'ente promotore è l'Istituto dei Sordi di Torino, attualmente con sede nel comune di Pianezza, attivo dal 1814. BioAgriDeaf nasce all'interno della pluriennale attività di formazione nell'ambito della ristorazione e della produzione agricola da parte dell'Istituto, con l'obiettivo di mettere a sistema i suoi servizi e i suoi beni, per renderli non solo più competitivi, ma anche socialmente utili in base ai propri scopi statutari, tra cui l'accompagnamento alla vita autonoma. Grazie al progetto BioAgriDeaf, dal 2016, la gestione della caffetteria e della cucina interne all'Istituto è stata affidata a ex alunni ed educatori. A fianco di questa attività è stata anche predisposta la coltivazione di un terreno, situato nel territorio del Comune di San Gillio, del quale sono state rilevate e dettagliatamente riportate caratteristiche e peculiarità. In particolare si è proceduto alla rilevazione del pH del terreno con lo scopo di definirne qualità e potenzialità. Ultima iniziativa legata al progetto, che è tuttavia ancora in fase di perfezionamento, riguarda la convenzione stipulata con la Cooperativa di Tipo B Gemmadoro, grazie alla quale l'Istituto ha preso in comodato d'uso alcune attrezzature per la produzione di pasta trafilata fresca e ripiena. In contemporanea la Cooperativa potrà utilizzare il terreno agricolo dell'ente per iniziative di socializzazione, formazione per persone con disabilità e le loro famiglie e per la coltivazione di prodotti agricoli finalizzati ai progetti alimentari via via definiti in pieno e preventivo accordo con l'Istituto stesso. Obiettivo comune è quello di rendere il progetto autosufficiente anche da un punto di vista economico. Le conclusioni della tesi si riferiscono alle prospettive future di BioAgriDeaf, progetto avviato in parallelo con la stesura del presente lavoro, che si andranno a delineare attraverso una progettazione in divenire, condivisa con tutti gli attori coinvolti, perseguendo gli obiettivi di integrazione lavorativa e sociale dei disabili sensoriali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
310655_tesitonellopaolo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 481.88 kB
Formato Adobe PDF
481.88 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/40729