L'elaborato ha l'intento di presentare e analizzare in chiave sociologica le rappresentazioni sociali di valori, norme, regole e pratiche all'interno di una determinata cultura giuridica da parte di bambini e adolescenti, per arrivare alla consapevolezza di avere dei diritti e di poter avanzare delle pretese sui medesimi. Si basa su una considerazione dei bambini e degli adolescenti in grado di sviluppare la propria identità integrandola con la società circostante dove con la socializzazione arrivano ad acquisire la propria competenza giuridica. In particolare vengono utilizzare ricerche empiriche che portano i socializzandi al centro delle argomentazioni, visti come soggetti titolari di diritti specifici. Infatti ai bambini e adolescenti viene riconosciuta l'importanza di coinvolgerli nelle decisioni che li riguardano e contribuire in tal modo alla creazione di un diritto che realizzi un obiettivo di giustizia (morale e sociale). Si considerano i bambini possessori di una propria percezione e una propria opinione riguardo all'espressione ¿avere dei diritti¿ così come gli adolescenti i quali formulano elaborazioni più complesse in merito al concetti di giustizia. La particolarità dei giovani al giorno d'oggi, è che essi vedono la giustizia come un'area di intervento specialistica, per questo motivo il coinvolgimento di bambini e adolescenti nella definizione dei propri diritti rientra nella principale finalità dell'attuale concezione della socializzazione giuridica.

SENSO DELLA GIUSTIZIA E SOCIALIZZAZIONE GIURIDICA E NORMATIVA

DIMOFTE, BIANCA ROXANA
2016/2017

Abstract

L'elaborato ha l'intento di presentare e analizzare in chiave sociologica le rappresentazioni sociali di valori, norme, regole e pratiche all'interno di una determinata cultura giuridica da parte di bambini e adolescenti, per arrivare alla consapevolezza di avere dei diritti e di poter avanzare delle pretese sui medesimi. Si basa su una considerazione dei bambini e degli adolescenti in grado di sviluppare la propria identità integrandola con la società circostante dove con la socializzazione arrivano ad acquisire la propria competenza giuridica. In particolare vengono utilizzare ricerche empiriche che portano i socializzandi al centro delle argomentazioni, visti come soggetti titolari di diritti specifici. Infatti ai bambini e adolescenti viene riconosciuta l'importanza di coinvolgerli nelle decisioni che li riguardano e contribuire in tal modo alla creazione di un diritto che realizzi un obiettivo di giustizia (morale e sociale). Si considerano i bambini possessori di una propria percezione e una propria opinione riguardo all'espressione ¿avere dei diritti¿ così come gli adolescenti i quali formulano elaborazioni più complesse in merito al concetti di giustizia. La particolarità dei giovani al giorno d'oggi, è che essi vedono la giustizia come un'area di intervento specialistica, per questo motivo il coinvolgimento di bambini e adolescenti nella definizione dei propri diritti rientra nella principale finalità dell'attuale concezione della socializzazione giuridica.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
805539_universitdeglistudiditorino1.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 655.46 kB
Formato Adobe PDF
655.46 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/40728