Perché si parla di modello Spielberg? La dissertazione, partendo da un capitolo introduttivo sul genere del cinema di guerra, vuole arrivare a spiegare come Saving Private Ryan sia arrivato, attraverso un ensemble di clichés del genere e innovazioni, a proporsi come vero e proprio modello per il cinema di guerra contemporaneo, per poi discutere sul regista e su le sue esperienze passate nel genere. Si procede dunque ad una analisi dei primi trenta minuti di film, quelli relativi allo sbarco, soprattutto dal punto di vista tecnico. Si tenta poi di comprendere al meglio tutta la parte meno discussa del film, ossia quella successiva al ben più famoso sbarco in Normandia, con particolare riferimento alle motivazioni che spingono i protagonisti e in riferimento alla cornice (prologo ed epilogo) del film. Per quanto detto prima riguardo a Saving Private Ryan come modello si è poi cercato di capire come l'opera di Spielberg abbia influenzato il genere bellico attraverso più medium, partendo da quello televisivo (che vede il coinvolgimento dello stesso Spielberg) fino a quello più spiccatamente cinematografico, passando poi a quello dell'intrattenimento videoludico. Da questa analisi/riflessione sul film appare evidente la centralità assoluta dell'opera all'interno del panorama cinematografico contemporaneo, e un assoluto punto di riferimento per il genere.

Il Modello Spielberg - Osservazioni su Saving Private Ryan (Salvate il Soldato Ryan)

TALA, FRANCESCO
2018/2019

Abstract

Perché si parla di modello Spielberg? La dissertazione, partendo da un capitolo introduttivo sul genere del cinema di guerra, vuole arrivare a spiegare come Saving Private Ryan sia arrivato, attraverso un ensemble di clichés del genere e innovazioni, a proporsi come vero e proprio modello per il cinema di guerra contemporaneo, per poi discutere sul regista e su le sue esperienze passate nel genere. Si procede dunque ad una analisi dei primi trenta minuti di film, quelli relativi allo sbarco, soprattutto dal punto di vista tecnico. Si tenta poi di comprendere al meglio tutta la parte meno discussa del film, ossia quella successiva al ben più famoso sbarco in Normandia, con particolare riferimento alle motivazioni che spingono i protagonisti e in riferimento alla cornice (prologo ed epilogo) del film. Per quanto detto prima riguardo a Saving Private Ryan come modello si è poi cercato di capire come l'opera di Spielberg abbia influenzato il genere bellico attraverso più medium, partendo da quello televisivo (che vede il coinvolgimento dello stesso Spielberg) fino a quello più spiccatamente cinematografico, passando poi a quello dell'intrattenimento videoludico. Da questa analisi/riflessione sul film appare evidente la centralità assoluta dell'opera all'interno del panorama cinematografico contemporaneo, e un assoluto punto di riferimento per il genere.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
811968_dissertazionetala.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.39 MB
Formato Adobe PDF
1.39 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/40711