Il Legame di attaccamento è il sistema motivazionale interpersonale cardine dei primi anni di vita del bambino e modelli teorici ¿matricentrici¿, ad oggi, non sono che parte di un quadro più ampio. Emerge, infatti, sempre più l'importanza delle figure di attaccamento secondarie. Scopo del seguente elaborato è l'analisi della relazione tra l'educatrice ed il bambino dell'asilo nido. I primi due capitoli si soffermeranno sugli attaccamenti multipli e sui legami di attaccamento in contesti di cure extrafamiliari; nel terzo capitolo saranno brevemente descritti i principali strumenti per la valutazione del legame di attaccamento e verrà presentato un nuovo strumento, nato dall'adattamento del Parent Attachment Diary (PAD: Stovall, Dozier, 2000) al contesto educativo, il Diario dell'Attaccamento per le Educatrici/gli Educatori (DAE: Molina, Macagno). I dati ottenuti grazie alla somministrazione del DAE permetteranno di verificare se la regolarità della frequenza dei bambini al nido porta ad una riduzione dei comportamenti di evitamento e resistenza. Lo studio ha coinvolto 55 educatrici ed un campione di 145 bambini (M=17,79 mesi), osservati fin dall'inizio dell'inserimento.

Relazione con l'educatrice e regolarità della frequenza al nido

LIZZADRO, DOMIZIANA
2017/2018

Abstract

Il Legame di attaccamento è il sistema motivazionale interpersonale cardine dei primi anni di vita del bambino e modelli teorici ¿matricentrici¿, ad oggi, non sono che parte di un quadro più ampio. Emerge, infatti, sempre più l'importanza delle figure di attaccamento secondarie. Scopo del seguente elaborato è l'analisi della relazione tra l'educatrice ed il bambino dell'asilo nido. I primi due capitoli si soffermeranno sugli attaccamenti multipli e sui legami di attaccamento in contesti di cure extrafamiliari; nel terzo capitolo saranno brevemente descritti i principali strumenti per la valutazione del legame di attaccamento e verrà presentato un nuovo strumento, nato dall'adattamento del Parent Attachment Diary (PAD: Stovall, Dozier, 2000) al contesto educativo, il Diario dell'Attaccamento per le Educatrici/gli Educatori (DAE: Molina, Macagno). I dati ottenuti grazie alla somministrazione del DAE permetteranno di verificare se la regolarità della frequenza dei bambini al nido porta ad una riduzione dei comportamenti di evitamento e resistenza. Lo studio ha coinvolto 55 educatrici ed un campione di 145 bambini (M=17,79 mesi), osservati fin dall'inizio dell'inserimento.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
822611_lizzadro_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 461.76 kB
Formato Adobe PDF
461.76 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/40709