L'elaborato mira ad effettuare un confronto tra l'abrogata normativa del lavoro accessorio e la nuova disciplina delle prestazioni occasionali. Nel primo capitolo viene presentata la disciplina del lavoro accessorio, le notevoli modificazioni a cui è stata sottoposta nel tempo e l'iter che l'ha portata all'abrogazione. Nel secondo capitolo viene presentata la nuova disciplina delle prestazioni occasionali. Nel terzo capitolo si effettua un confronto tra i due istituti, in particolare la loro afferenza al genus del lavoro autonomo o subordinato. Successivamente, nel secondo paragrafo, si confrontano gli apparati sanzionatori delle due discipline con particolare attenzione alla tutela per il prestatore. A seguito della comparazione tra le due discipline, si è giunti alla conclusione che il legislatore ha fatto tesoro degli errori passati che hanno concorso all'abrogazione della disciplina del lavoro accessorio. In particolare, il legislatore sembra aver voluto implementare le tutele del prestatore di lavoro inserendo anche chiare misure di carattere sanzionatorio per i datori di lavoro che utilizzano in modo irregolare lo strumento.
Il lavoro accessorio e le nuove prestazioni occasionali: normative a confronto.
GALLO, MIRKO
2017/2018
Abstract
L'elaborato mira ad effettuare un confronto tra l'abrogata normativa del lavoro accessorio e la nuova disciplina delle prestazioni occasionali. Nel primo capitolo viene presentata la disciplina del lavoro accessorio, le notevoli modificazioni a cui è stata sottoposta nel tempo e l'iter che l'ha portata all'abrogazione. Nel secondo capitolo viene presentata la nuova disciplina delle prestazioni occasionali. Nel terzo capitolo si effettua un confronto tra i due istituti, in particolare la loro afferenza al genus del lavoro autonomo o subordinato. Successivamente, nel secondo paragrafo, si confrontano gli apparati sanzionatori delle due discipline con particolare attenzione alla tutela per il prestatore. A seguito della comparazione tra le due discipline, si è giunti alla conclusione che il legislatore ha fatto tesoro degli errori passati che hanno concorso all'abrogazione della disciplina del lavoro accessorio. In particolare, il legislatore sembra aver voluto implementare le tutele del prestatore di lavoro inserendo anche chiare misure di carattere sanzionatorio per i datori di lavoro che utilizzano in modo irregolare lo strumento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
811629_tesimirkogallo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
802.6 kB
Formato
Adobe PDF
|
802.6 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/40703