Non è corretto affermare che gioco e sport siano la stessa cosa. I presupposti per poter chiamare una situazione o attività motoria ¿sport¿ sono infatti l'esistenza di un regolamento e di una situazione di competizione. Il gioco è invece una attività fisica più spontanea, libera e varia, che permette la massima e completa espressione. È importante cogliere questa differenza, come lo è altrettanto comprendere che, nonostante la loro diversità, gioco e sport possono e devono andare di pari passo durante l'età evolutiva. Inoltre, durante la fase di avviamento ad uno sport è di fondamentale importanza soffermarsi principalmente sullo sviluppo motorio e integrale del bambino; solo in un secondo momento verranno inseriti gli insegnamenti riguardanti la tecnica dei fondamentali dello sport in questione.
Lo sviluppo motorio del bambino e il minivolley
BOSIO, FRANCESCA
2017/2018
Abstract
Non è corretto affermare che gioco e sport siano la stessa cosa. I presupposti per poter chiamare una situazione o attività motoria ¿sport¿ sono infatti l'esistenza di un regolamento e di una situazione di competizione. Il gioco è invece una attività fisica più spontanea, libera e varia, che permette la massima e completa espressione. È importante cogliere questa differenza, come lo è altrettanto comprendere che, nonostante la loro diversità, gioco e sport possono e devono andare di pari passo durante l'età evolutiva. Inoltre, durante la fase di avviamento ad uno sport è di fondamentale importanza soffermarsi principalmente sullo sviluppo motorio e integrale del bambino; solo in un secondo momento verranno inseriti gli insegnamenti riguardanti la tecnica dei fondamentali dello sport in questione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
822842_1tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
635.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
635.79 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/40688