Introduzione: negli ultimi anni si sta assistendo a un cambiamento della società legato a un progresso delle tecnologie e un continuo aumento della necessità di risorse materiali. Inoltre, si stanno affermando degli elevati livelli standard di immagine che rendono sempre più insicure le persone di se stesse e dei propri valori. Tutto ciò ha portato allo sviluppo di nuove dipendenze patologiche ancora poco considerate tra cui la dipendenza affettiva. La dipendenza affettiva è una condizione psicologica molto diffusa soprattutto nelle donne, ma riscontrabile anche in una piccola percentuale di uomini. Essa pone le basi già nell'infanzia, nell'educazione che riceviamo dai genitori e nel rapporto che si instaura con loro fin dalla nascita. Materiali e metodi: per analizzare al meglio questo problema ho assistito ad alcune sedute singole sostenute dalla Dott.ssa Anna Maria Pacilli. Inoltre, ho effettuato una ricerca bibliografica sulla banca dati Psycoinfo e mi sono documentata su questo tema mediante diverse letture. Risultati: dalla ricerca è emerso che le persone con dipendenza affettiva subiscono violenza psicologica spesso inconsapevolmente. Questo porta a delle importanti conseguenze sulla loro salute fisica e psichica. Inoltre, questa condizione porta i dipendenti a isolarsi da amici e parenti e spesso, non riuscendo più a mantenere la concentrazione sul lavoro, si licenziano o vengono licenziati. Dunque, ha delle ripercussioni su tutti gli aspetti di vita della persona. Può capitare, poi, che la violenza psicologica sfoci in quella fisica. Essendo una condizione legata principalmente alle donne, esistono ancora pochi studi sugli uomini e quando provano a farsi aiutare spesso non vengono creduti. Conclusioni: la dipendenza affettiva è una condizione che può avere importanti conseguenze sulla vita della persona ed è molto difficile prenderne consapevolezza. Esistono delle soluzioni a questo problema e quando un infermiere entra in relazione con una persona che ha subito violenza fisica, deve cercare di avere una visione olistica, andando oltre allo svolgimento delle prestazioni tecniche e ai suoi pregiudizi, perché quel paziente può semplicemente essere un dipendente affettivo. Dunque, è bene che sappia instaurare con lui una buona relazione d'aiuto basata sulla fiducia e il rispetto. Parole chiave: emotional dependence, psychological violence, parenting education
Dipendenze affettive e manipolazioni relazionali: vittime o carnefici?
FOLLINI, FEDERICA
2017/2018
Abstract
Introduzione: negli ultimi anni si sta assistendo a un cambiamento della società legato a un progresso delle tecnologie e un continuo aumento della necessità di risorse materiali. Inoltre, si stanno affermando degli elevati livelli standard di immagine che rendono sempre più insicure le persone di se stesse e dei propri valori. Tutto ciò ha portato allo sviluppo di nuove dipendenze patologiche ancora poco considerate tra cui la dipendenza affettiva. La dipendenza affettiva è una condizione psicologica molto diffusa soprattutto nelle donne, ma riscontrabile anche in una piccola percentuale di uomini. Essa pone le basi già nell'infanzia, nell'educazione che riceviamo dai genitori e nel rapporto che si instaura con loro fin dalla nascita. Materiali e metodi: per analizzare al meglio questo problema ho assistito ad alcune sedute singole sostenute dalla Dott.ssa Anna Maria Pacilli. Inoltre, ho effettuato una ricerca bibliografica sulla banca dati Psycoinfo e mi sono documentata su questo tema mediante diverse letture. Risultati: dalla ricerca è emerso che le persone con dipendenza affettiva subiscono violenza psicologica spesso inconsapevolmente. Questo porta a delle importanti conseguenze sulla loro salute fisica e psichica. Inoltre, questa condizione porta i dipendenti a isolarsi da amici e parenti e spesso, non riuscendo più a mantenere la concentrazione sul lavoro, si licenziano o vengono licenziati. Dunque, ha delle ripercussioni su tutti gli aspetti di vita della persona. Può capitare, poi, che la violenza psicologica sfoci in quella fisica. Essendo una condizione legata principalmente alle donne, esistono ancora pochi studi sugli uomini e quando provano a farsi aiutare spesso non vengono creduti. Conclusioni: la dipendenza affettiva è una condizione che può avere importanti conseguenze sulla vita della persona ed è molto difficile prenderne consapevolezza. Esistono delle soluzioni a questo problema e quando un infermiere entra in relazione con una persona che ha subito violenza fisica, deve cercare di avere una visione olistica, andando oltre allo svolgimento delle prestazioni tecniche e ai suoi pregiudizi, perché quel paziente può semplicemente essere un dipendente affettivo. Dunque, è bene che sappia instaurare con lui una buona relazione d'aiuto basata sulla fiducia e il rispetto. Parole chiave: emotional dependence, psychological violence, parenting educationFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
800029_tesiinfermieristica.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
337.36 kB
Formato
Adobe PDF
|
337.36 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/40677