Ambito: L'acquisizione del consenso informato rappresenta l' autorizzazione fornita dal paziente ai professionisti sanitari, garantendo la liceità di qualsiasi intervento su di esso; deve rispettare dei requisiti affinché sia considerato valido; troviamo aspetti centrati sulla persona come il fornire in maniera esaustiva e completa tutte le informazioni riguardo il consenso informato. E' fondamentale garantire e accertare da parte dell'infermiere e del medico la corretta comprensione delle informazioni. Obiettivi: L'Obbiettivo di questa revisione è quello di conoscere e valutare quali interventi e strumenti possano migliorare la comprensione delle informazioni nel paziente durante la fase del processo di acquisizione del consenso informato. Materiali e Metodi: È stata effettuata una ricerca di revisione della letteratura sulle principali banche dati, quali Pubmed e Embase, ricercando articoli sulla comprensione delle informazioni del paziente durante il processo di acquisizione del consenso informato. Risultati e discussioni: Sono stati valutati quattro interventi per migliorare la comprensione delle informazioni durante il processo di acquisizione del consenso informato. Il primo utilizzando informazioni scritte, su 21 studi, 16 hanno mostrato beneficio; l'utilizzo di strumenti audiovisivi, su 15 studi, 11 hanno mostrato esito positivo nella comprensione; il terzo utilizza discussioni estese sul consenso informato; su 5 studi 2 hanno dato un risultato favorevole; l'ultimo intervento analizza la tecnica di feedback test, tutti i 3 studi hanno migliorato la comprensione. Complessivamente il 73% degli interventi hanno mostrato un beneficio della comprensione delle informazioni da parte della persona assistita. Conclusione: I risultati positivi hanno dimostrato come gli interventi di comunicazione delle informazioni possano essere supportate e integrate durante il processo di acquisizione del consenso informato per migliorare la qualità assistenziale alla persona assistita e la comprensione stessa. Questi risultati suggeriscono l'importanza futura di implementare la conoscenza dell'uso e della presenza di interventi di comunicazione utili per favorire la comprensione delle informazioni. Parole chiave: Consenso informato; Interventi; Comprensione informazioni

L'INFERMIERE E GLI INTERVENTI CHE MIGLIORANO LA COMPRENSIONE DELLE INFORMAZIONI DEL PAZIENTE NEL PROCESSO DI ACQUISIZIONE DEL CONSENSO INFORMATO: UNA REVISIONE CRITICA DELLA LETTERATURA

NEGRI, GIANGUIDO
2017/2018

Abstract

Ambito: L'acquisizione del consenso informato rappresenta l' autorizzazione fornita dal paziente ai professionisti sanitari, garantendo la liceità di qualsiasi intervento su di esso; deve rispettare dei requisiti affinché sia considerato valido; troviamo aspetti centrati sulla persona come il fornire in maniera esaustiva e completa tutte le informazioni riguardo il consenso informato. E' fondamentale garantire e accertare da parte dell'infermiere e del medico la corretta comprensione delle informazioni. Obiettivi: L'Obbiettivo di questa revisione è quello di conoscere e valutare quali interventi e strumenti possano migliorare la comprensione delle informazioni nel paziente durante la fase del processo di acquisizione del consenso informato. Materiali e Metodi: È stata effettuata una ricerca di revisione della letteratura sulle principali banche dati, quali Pubmed e Embase, ricercando articoli sulla comprensione delle informazioni del paziente durante il processo di acquisizione del consenso informato. Risultati e discussioni: Sono stati valutati quattro interventi per migliorare la comprensione delle informazioni durante il processo di acquisizione del consenso informato. Il primo utilizzando informazioni scritte, su 21 studi, 16 hanno mostrato beneficio; l'utilizzo di strumenti audiovisivi, su 15 studi, 11 hanno mostrato esito positivo nella comprensione; il terzo utilizza discussioni estese sul consenso informato; su 5 studi 2 hanno dato un risultato favorevole; l'ultimo intervento analizza la tecnica di feedback test, tutti i 3 studi hanno migliorato la comprensione. Complessivamente il 73% degli interventi hanno mostrato un beneficio della comprensione delle informazioni da parte della persona assistita. Conclusione: I risultati positivi hanno dimostrato come gli interventi di comunicazione delle informazioni possano essere supportate e integrate durante il processo di acquisizione del consenso informato per migliorare la qualità assistenziale alla persona assistita e la comprensione stessa. Questi risultati suggeriscono l'importanza futura di implementare la conoscenza dell'uso e della presenza di interventi di comunicazione utili per favorire la comprensione delle informazioni. Parole chiave: Consenso informato; Interventi; Comprensione informazioni
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
800287_tesinegrigianguido..pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.73 MB
Formato Adobe PDF
1.73 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/40672