Introduction. Patients affected by Acute Coronary Syndrome (A.C.S.), have a high risk of recurrences, whose effect can be reduced trough a secondary prevention program aimed at instructing the patient, above all as regards modificable risk factors. Objective. Identify patient's knowledge concerning secondary prevention in the time of discharge by department of Cardiology at Santa Croce Hospital in Cuneo, in order to offer a complete patient and family's assistance. Materials and methods. The observational-quantitative study was conducted in two periods: November 2017 and September 2018. In the first period a literature review and a questionnaire drafting were carried out. In the second period the questionnaires were handed out to 50 participants and results obtained were analyzed. Results. The 56% of patients are aware they have been hospitalized for A.C.S.; 80% state they eat fruits once or more times a day, 74% state they eat vegetables; 74% know they will have to resume physical activity moderately; 50% know prescribed medicines; the 44% are very satisfied with the information provided by nurses. The most considerable attitudes are: the adherence to therapy (94%) and the attendance to the follow-up visits (80%) Discussions. The most of patients answered properly as regards knowledge about this illness and the behavior to adopt. They are pleased with the information received by the medical and nursing staff. Conclusion. This analysis highlights the importance of the instruction supplied to patients affected by A.C.S. The written details about the behavior the patient has to adopt when he comes back home and the conversation with the nurse, aimed at customizing information, could have a significant effect on the autonomous management carried out by the patient at home.
Introduzione. I pazienti affetti da Sindrome Coronarica Acuta (S.C.A.) hanno un elevato rischio di recidive, la cui incidenza può essere ridotta attraverso un programma di prevenzione secondaria che miri ad educare il paziente, soprattutto per quanto riguarda i fattori di rischio modificabili. Obiettivo. Identificare le conoscenze in materia di prevenzione secondaria che la persona possiede alla dimissione dalla S.C. di Cardiologia dell'A.O.S. Croce e Carle di Cuneo, al fine di implementare la presa in carico della persona e della sua famiglia. Materiali e metodi. Lo studio, di tipo quantitativo-osservazionale, è stato condotto nel periodo novembre 2017 e settembre 2018. Nel primo periodo è stata eseguita la revisione della letteratura e l'elaborazione del questionario. Nel secondo periodo sono stati somministrati i questionari (50 partecipanti) ed analizzati i risultati ottenuti. Risultati. Il 56% dei pazienti è a conoscenza di essere stato ricoverato per S.C.A.; l'80% riferisce di assumere una o più volte al giorno la frutta, il 74% la verdura; il 74% sa che dovrà riprendere l'attività fisica con moderazione; il 50% è a conoscenza dei farmaci prescritti; il 44% è molto soddisfatto delle informazioni fornite dagli infermieri. I comportamenti ritenuti di maggior rilevanza sono l'aderenza alla terapia (94%) e la partecipazione alle visite di controllo (80%). Discussione. La maggioranza dei pazienti ha risposto in modo esatto per quanto concerne le conoscenze sulla malattia e sui comportamenti da adottare. Si rileva una soddisfazione complessivamente positiva per le informazioni ricevute sia dal personale medico sia da quello infermieristico. Conclusione. Si evidenzia l'importanza che riveste l'educazione al paziente con S.C.A. La combinazione di informazioni scritte sui comportamenti da ottemperare da parte del paziente una volta tornato a casa e di un colloquio con l'infermiere, mirato a personalizzare le informazioni, potrebbe avere un impatto significativo sulla gestione autonoma a domicilio.
BISOGNI EDUCATIVI DEL PAZIENTE CON S.C.A. (SINDROME CORONARICA ACUTA): INDAGINE QUANTITATIVA OSSERVAZIONALE PRESSO LA S.C. DI CARDIOLOGIA-UTIC DELL'A.O. S.CROCE E CARLE DI CUNEO.
RE, GIOELE
2017/2018
Abstract
Introduzione. I pazienti affetti da Sindrome Coronarica Acuta (S.C.A.) hanno un elevato rischio di recidive, la cui incidenza può essere ridotta attraverso un programma di prevenzione secondaria che miri ad educare il paziente, soprattutto per quanto riguarda i fattori di rischio modificabili. Obiettivo. Identificare le conoscenze in materia di prevenzione secondaria che la persona possiede alla dimissione dalla S.C. di Cardiologia dell'A.O.S. Croce e Carle di Cuneo, al fine di implementare la presa in carico della persona e della sua famiglia. Materiali e metodi. Lo studio, di tipo quantitativo-osservazionale, è stato condotto nel periodo novembre 2017 e settembre 2018. Nel primo periodo è stata eseguita la revisione della letteratura e l'elaborazione del questionario. Nel secondo periodo sono stati somministrati i questionari (50 partecipanti) ed analizzati i risultati ottenuti. Risultati. Il 56% dei pazienti è a conoscenza di essere stato ricoverato per S.C.A.; l'80% riferisce di assumere una o più volte al giorno la frutta, il 74% la verdura; il 74% sa che dovrà riprendere l'attività fisica con moderazione; il 50% è a conoscenza dei farmaci prescritti; il 44% è molto soddisfatto delle informazioni fornite dagli infermieri. I comportamenti ritenuti di maggior rilevanza sono l'aderenza alla terapia (94%) e la partecipazione alle visite di controllo (80%). Discussione. La maggioranza dei pazienti ha risposto in modo esatto per quanto concerne le conoscenze sulla malattia e sui comportamenti da adottare. Si rileva una soddisfazione complessivamente positiva per le informazioni ricevute sia dal personale medico sia da quello infermieristico. Conclusione. Si evidenzia l'importanza che riveste l'educazione al paziente con S.C.A. La combinazione di informazioni scritte sui comportamenti da ottemperare da parte del paziente una volta tornato a casa e di un colloquio con l'infermiere, mirato a personalizzare le informazioni, potrebbe avere un impatto significativo sulla gestione autonoma a domicilio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
711529_bisognieducatividelpazientecons.c.a.sindromecoronaricaacutaindaginequantitativaosservazionalepressolas.c.dicardiologia-uticdella.o.s.croceecarledicuneo..pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.31 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/40662