Introduzione: La Sindrome dell'arto fantasma è problema complesso da gestire, soprattutto perché è un argomento ancora oggi in studio. La complessità di questo disagio comporta difficoltà sia per la persona che ne è affetta, sia per chi deve gestirla. Obiettivo: L'obiettivo di questa revisione della letteratura è quello di poter fornire più informazioni possibili in merito a questa Sindrome e sulle possibilità di gestione, aiutando così l'infermiere nel fornire l'assistenza infermieristica alla persona. Materiali e Metodi: Sono state utilizzate diverse banche dati e motori di ricerca per questa revisione, quali soprattutto Medline (Pubmed), JAMA, British Medical Journal, The Joanna Briggs Institute, Cinahl, Cochrane Library, PEDro, PsycINFO, Micromedex, Elsevier Science Direct, NICE, Google Scholar e Google. In più sono stati consultati diversi testi universitari di fisiologia, anatomia, medicina interna, chirurgia specialistica ed infermieristica. Un totale di 15 tra banche dati e motori di ricerca per 91 tra articoli, libri e siti internet consultati. Risultati: Nonostante la necessità di ulteriori indagini da condurre sui vari aspetti trattati legati alla Sindrome dell'arto fantasma, sono state riportate diverse informazioni interessanti, soprattutto sulla gestione dei sintomi, che possono essere d'aiuto all'infermiere nell'assistenza alla persona che ha subito un'amputazione. Conclusione: Da questa revisione della letteratura viene evidenziata l'importanza dell'informazione e della conoscenza delle caratteristiche della Sindrome, che si attua tramite un connubio tra la ricerca scientifica e il lavoro svolto sulla persona assistita basato sull'ascolto, l'osservazione e la disponibilità.

Assistenza infermieristica alla persona affetta da Sindrome dell'Arto Fantasma: una revisione della letteratura

BOSCHERO, NICOLA
2017/2018

Abstract

Introduzione: La Sindrome dell'arto fantasma è problema complesso da gestire, soprattutto perché è un argomento ancora oggi in studio. La complessità di questo disagio comporta difficoltà sia per la persona che ne è affetta, sia per chi deve gestirla. Obiettivo: L'obiettivo di questa revisione della letteratura è quello di poter fornire più informazioni possibili in merito a questa Sindrome e sulle possibilità di gestione, aiutando così l'infermiere nel fornire l'assistenza infermieristica alla persona. Materiali e Metodi: Sono state utilizzate diverse banche dati e motori di ricerca per questa revisione, quali soprattutto Medline (Pubmed), JAMA, British Medical Journal, The Joanna Briggs Institute, Cinahl, Cochrane Library, PEDro, PsycINFO, Micromedex, Elsevier Science Direct, NICE, Google Scholar e Google. In più sono stati consultati diversi testi universitari di fisiologia, anatomia, medicina interna, chirurgia specialistica ed infermieristica. Un totale di 15 tra banche dati e motori di ricerca per 91 tra articoli, libri e siti internet consultati. Risultati: Nonostante la necessità di ulteriori indagini da condurre sui vari aspetti trattati legati alla Sindrome dell'arto fantasma, sono state riportate diverse informazioni interessanti, soprattutto sulla gestione dei sintomi, che possono essere d'aiuto all'infermiere nell'assistenza alla persona che ha subito un'amputazione. Conclusione: Da questa revisione della letteratura viene evidenziata l'importanza dell'informazione e della conoscenza delle caratteristiche della Sindrome, che si attua tramite un connubio tra la ricerca scientifica e il lavoro svolto sulla persona assistita basato sull'ascolto, l'osservazione e la disponibilità.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
799204_nicolaboschero-tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.58 MB
Formato Adobe PDF
4.58 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/40647