In questo lavoro si cercherà di delineare il processo che è alla base di un'esperienza di allenamento che persegue lo sviluppo di abilità specifiche in un giovane calciatore, attraverso l'analisi di esercitazioni motorie e tecnico motorie proposte nel corso di una seduta. È noto, che lo sviluppo di capacità specifiche in una determinata disciplina sportiva non può prescindere da una serie di processi di controllo e regolazione del movimento, che mettono l'atleta in condizione di gestire con sicurezza, le sue azioni motorie, sia in situazioni prevedibili quanto in situazioni imprevedibili, con un conseguente più rapido apprendimento dei movimenti sportivi. Proprio in riferimento alle suddette capacità, hanno sicuramente un ruolo fondamentale: il principio dell'adeguatezza rispetto all'età, delle proposte di lavoro e le fasi sensibili; queste ultime,sono momenti particolarmente favorevoli per l'incremento dei fattori motorio sportivi della prestazione. In tali periodi, pertanto, l'allenabilità di questi fattori è particolarmente elevata. Il periodo più favorevole per lo sviluppo dei fattori motorio sportivi,è la fascia che attraversa la prima età scolare e arriva alla prima età puberale (7-15 anni). In questo arco di tempo, le componenti che concorrono a definire le capacità motorie si potranno allenare in maniera qualitativamente maggiore in periodi diversi. Quest'aspetto costituisce l'obiettivo principale dello studio. In esso si analizzerà come, in soggetti frequentanti la scuola calcio (maschi, tra i 10 e gli 11 anni, appartenenti alla categoria Pulcini), si è cercato di sfruttare la presenza del picco di sviluppo delle capacità coordinative per il loro consolidamento attraverso l'analisi delle proposte operative programmate nelle sedute di allenamento. L'attività, cui fa riferimento questo studio, si è svolta nel campo della Asd Polisportiva Mirafiori il 26 Aprile 2018, e riguarda una seduta di allenamento della durata di un'ora e mezza.

Analisi di un'esercitazione motoria con riferimento alle fasi sensibili.

GARRONE, MIRKO
2017/2018

Abstract

In questo lavoro si cercherà di delineare il processo che è alla base di un'esperienza di allenamento che persegue lo sviluppo di abilità specifiche in un giovane calciatore, attraverso l'analisi di esercitazioni motorie e tecnico motorie proposte nel corso di una seduta. È noto, che lo sviluppo di capacità specifiche in una determinata disciplina sportiva non può prescindere da una serie di processi di controllo e regolazione del movimento, che mettono l'atleta in condizione di gestire con sicurezza, le sue azioni motorie, sia in situazioni prevedibili quanto in situazioni imprevedibili, con un conseguente più rapido apprendimento dei movimenti sportivi. Proprio in riferimento alle suddette capacità, hanno sicuramente un ruolo fondamentale: il principio dell'adeguatezza rispetto all'età, delle proposte di lavoro e le fasi sensibili; queste ultime,sono momenti particolarmente favorevoli per l'incremento dei fattori motorio sportivi della prestazione. In tali periodi, pertanto, l'allenabilità di questi fattori è particolarmente elevata. Il periodo più favorevole per lo sviluppo dei fattori motorio sportivi,è la fascia che attraversa la prima età scolare e arriva alla prima età puberale (7-15 anni). In questo arco di tempo, le componenti che concorrono a definire le capacità motorie si potranno allenare in maniera qualitativamente maggiore in periodi diversi. Quest'aspetto costituisce l'obiettivo principale dello studio. In esso si analizzerà come, in soggetti frequentanti la scuola calcio (maschi, tra i 10 e gli 11 anni, appartenenti alla categoria Pulcini), si è cercato di sfruttare la presenza del picco di sviluppo delle capacità coordinative per il loro consolidamento attraverso l'analisi delle proposte operative programmate nelle sedute di allenamento. L'attività, cui fa riferimento questo studio, si è svolta nel campo della Asd Polisportiva Mirafiori il 26 Aprile 2018, e riguarda una seduta di allenamento della durata di un'ora e mezza.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
823089_mirko_garrone_analisidiunesercitazionemotoriaconriferimentoallefasisensibili.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.93 MB
Formato Adobe PDF
1.93 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/40642