La figura del famoso artista catalán Salvador Dalí fue tratata muchas veces, intentando analizar las diferentes matices de su personalidad y las varias etapas de su vida. He tomado como punto de partida Dalí, es decir sus pensamientos y su particular concepción del mundo. Luego, he seguido con su infancia, el momento en el cual se ha desarrollado el perfil de su carácter y, más adelante, con su cotidianidad, con el amor hacia su mujer y con la religión. Las fuentes principals utilizadas son su autobiografía "Vida secreta de Salvador Dalí", su "Diario de un genio", en el cual se exprime sin filtro, y, por último, una colección de sus aforismos "Iluminaciones y anécdotas". Se desprende un Dalí genial y, al mismo tiempo, loco, pero con una novedad: las motivaciones que provocan este comportamiento. Su marcada megalomanía se explica a través de traumas y delusiones, para demostrar que siempre hay una razón para toda las acciones, también las más extravagantes, como en el caso de Dalí.
La figura del celebre artista catalano Salvador Dalí è stata trattata innumerevoli volte, cercando di analizzare diverse sfumature della sua personalità e differenti fasi della sua vita. Ho voluto prendere come punto di partenza Dalí, ovvero i suoi pensieri e la sua particolare visione del mondo per poi collegarmi, prima di tutto, alla sua infanzia, il momento in cui si è maggiormente delineato il suo profilo caratteriale, e, in seguito, alla sua quotidianità, all'amore verso la moglie e alla religione. Le fonti principali sono la sua autobiografia "Vida secreta de Salvador Dalí", il suo "Diario de un genio", nel quale si racconta senza filtri, e, infine, una raccolta di suoi aforismi "Iluminaciones y anécdotas". Emerge un Dalí geniale e, allo stesso tempo, pazzo, ma con una novità: le motivazioni che lo spingono a compartarsi in tal modo. La sua spiccata megalomania viene giustificata attraverso traumi e delusioni, per dimostare che c'è sempre una ragione dietro delle azioni, anche le più bizzarre, come nel caso di Dalí.
Dalí: profilo di un genio
PALAZIOL, SABRINA
2018/2019
Abstract
La figura del celebre artista catalano Salvador Dalí è stata trattata innumerevoli volte, cercando di analizzare diverse sfumature della sua personalità e differenti fasi della sua vita. Ho voluto prendere come punto di partenza Dalí, ovvero i suoi pensieri e la sua particolare visione del mondo per poi collegarmi, prima di tutto, alla sua infanzia, il momento in cui si è maggiormente delineato il suo profilo caratteriale, e, in seguito, alla sua quotidianità, all'amore verso la moglie e alla religione. Le fonti principali sono la sua autobiografia "Vida secreta de Salvador Dalí", il suo "Diario de un genio", nel quale si racconta senza filtri, e, infine, una raccolta di suoi aforismi "Iluminaciones y anécdotas". Emerge un Dalí geniale e, allo stesso tempo, pazzo, ma con una novità: le motivazioni che lo spingono a compartarsi in tal modo. La sua spiccata megalomania viene giustificata attraverso traumi e delusioni, per dimostare che c'è sempre una ragione dietro delle azioni, anche le più bizzarre, come nel caso di Dalí.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
834550_tesidacaricare.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
781.04 kB
Formato
Adobe PDF
|
781.04 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/40610