Il problema della potabilizzazione dell'acqua e della sua pulizia e sicurezza dal punto di vista microbiologico è un problema comune a quasi tutti i paesi del mondo. Con il passare degli anni, le tecniche di purificazione sono molto migliorate e sono stati scoperti metodi alternativi che potrebbero essere più economici o di più facile attuazione. Il trattamento enzimatico, già studiato per la rimozione di varie sostanze, è uno di questi metodi alternativi, in cui vengono utilizzati enzimi, in particolare le ossidoriduttasi (di cui fanno parte le perossidasi). In questa tesi in particolare si è studiata l'attività della perossidasi da soia (Soybean Peroxidase - SBP) in seguito alla sua immobilizzazione su supporti (monoliti) silicei precedentemente funzionalizzati. La SBP è stata estratta e parzialmente purificata dalle bucce dei semi di soia secondo una metodica precedentemente messa a punto. I monoliti, del diametro di circa 5 mm, sono stati preparati utilizzando due diversi tipi di silice miscelate con sostanze bio-organiche solubili (SBOS) derivate dal compostaggio della frazione verde dei rifiuti solidi urbani. I monoliti sono stati successivamente funzionalizzati per l'immobilizzazione covalente della proteina. È stata poi studiata la cinetica di questi campioni in presenza di H2O2. In questo lavoro si è quindi voluto dimostrare la relativa semplicità, sia della preparazione di questi supporti che della procedura di estrazione dell'enzima dalle bucce della soia. Questo metodo, opportunamente ottimizzato, potrebbe quindi avere un duplice beneficio ambientale: 1) introdurre una nuova metodica per la purificazione delle acque dagli inquinanti organici attraverso un sistema efficace, semplice e biocompatibile; 2) ridurre gli scarti della lavorazione della soia valorizzandone il contenuto, sia dal punto di vista economico che ambientale.

Estrazione di perossidasi dalle bucce dei semi di soia e suo utilizzo per la preparazione di biocatalizzatori silicei

BUASSI, FRANCESCA
2018/2019

Abstract

Il problema della potabilizzazione dell'acqua e della sua pulizia e sicurezza dal punto di vista microbiologico è un problema comune a quasi tutti i paesi del mondo. Con il passare degli anni, le tecniche di purificazione sono molto migliorate e sono stati scoperti metodi alternativi che potrebbero essere più economici o di più facile attuazione. Il trattamento enzimatico, già studiato per la rimozione di varie sostanze, è uno di questi metodi alternativi, in cui vengono utilizzati enzimi, in particolare le ossidoriduttasi (di cui fanno parte le perossidasi). In questa tesi in particolare si è studiata l'attività della perossidasi da soia (Soybean Peroxidase - SBP) in seguito alla sua immobilizzazione su supporti (monoliti) silicei precedentemente funzionalizzati. La SBP è stata estratta e parzialmente purificata dalle bucce dei semi di soia secondo una metodica precedentemente messa a punto. I monoliti, del diametro di circa 5 mm, sono stati preparati utilizzando due diversi tipi di silice miscelate con sostanze bio-organiche solubili (SBOS) derivate dal compostaggio della frazione verde dei rifiuti solidi urbani. I monoliti sono stati successivamente funzionalizzati per l'immobilizzazione covalente della proteina. È stata poi studiata la cinetica di questi campioni in presenza di H2O2. In questo lavoro si è quindi voluto dimostrare la relativa semplicità, sia della preparazione di questi supporti che della procedura di estrazione dell'enzima dalle bucce della soia. Questo metodo, opportunamente ottimizzato, potrebbe quindi avere un duplice beneficio ambientale: 1) introdurre una nuova metodica per la purificazione delle acque dagli inquinanti organici attraverso un sistema efficace, semplice e biocompatibile; 2) ridurre gli scarti della lavorazione della soia valorizzandone il contenuto, sia dal punto di vista economico che ambientale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
844529_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.38 MB
Formato Adobe PDF
6.38 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/40607