La tesi tratta l'argomento della Responsabilità sociale d'Impresa e, in particolare, di come questa viene integrata nelle strategie di marketing delle imprese. Il primo capitolo tratta di cosa siano la RSI e la green economy. Viene spiegato per quali motivi negli ultimi anni l'impegno nella sostenibilità sia diventato importantissimo per le aziende che vogliano farsi accettare dal consumatore; inoltre, vengono illustrati i passaggi seguiti dalle organizzazioni per ideare e mettere in pratica un'iniziativa di CSR o di marketing etico. Nel secondo capitolo vengono trattati due casi pratici: Nestlè e Grom. I due casi vogliono entrambi sottolineare come la responsabilità sociale venga utilizzata per internazionalizzarsi, quindi per entrare in nuovi mercati, sia portando nuovi prodotti sostenibili, sia creando opportunità di lavoro e di miglioramento per la comunità locale. Per quanto riguarda Nestlè, parlerò della sua politica CSR in America Latina; investendo su questo territorio, Nestlè ha permesso alla popolazione di conoscere e consumare prodotti alimentari sicuri e nutrienti; rifornendosi da produttori locali, ha permesso all'economia locale di svilupparsi; grazie agli investimenti in R&S, ha avviato un'agricoltura sostenibile, nel rispetto del territorio locale e delle comunità. Per quanto riguarda Grom, tratterò l'argomento della Green Economy e del progetto ¿Grom Loves World¿, che ha permesso all'azienda torinese di arrivare nei mercati esteri, portandovi il suo gelato Made In Italy, realizzato con le materie prime coltivate nel Monferrato. Infine, nel terzo capitolo verrà trattato il tema dell'audit dei risultati, cioè di come le organizzazioni verificano l'impatto delle loro politiche ambientali sull'opinione che i consumatori hanno del brand. In particolare, mi soffermerò sull'impiego dei Big Data e di TalkWalker, piattaforma di Big Data Analysis con cui è possibile monitorare la soddisfazione del consumatore riguardo alle iniziative dell'impresa.

Internazionalizzarsi con responsabilità: Case Studies

VIROGLIO, REBECCA
2018/2019

Abstract

La tesi tratta l'argomento della Responsabilità sociale d'Impresa e, in particolare, di come questa viene integrata nelle strategie di marketing delle imprese. Il primo capitolo tratta di cosa siano la RSI e la green economy. Viene spiegato per quali motivi negli ultimi anni l'impegno nella sostenibilità sia diventato importantissimo per le aziende che vogliano farsi accettare dal consumatore; inoltre, vengono illustrati i passaggi seguiti dalle organizzazioni per ideare e mettere in pratica un'iniziativa di CSR o di marketing etico. Nel secondo capitolo vengono trattati due casi pratici: Nestlè e Grom. I due casi vogliono entrambi sottolineare come la responsabilità sociale venga utilizzata per internazionalizzarsi, quindi per entrare in nuovi mercati, sia portando nuovi prodotti sostenibili, sia creando opportunità di lavoro e di miglioramento per la comunità locale. Per quanto riguarda Nestlè, parlerò della sua politica CSR in America Latina; investendo su questo territorio, Nestlè ha permesso alla popolazione di conoscere e consumare prodotti alimentari sicuri e nutrienti; rifornendosi da produttori locali, ha permesso all'economia locale di svilupparsi; grazie agli investimenti in R&S, ha avviato un'agricoltura sostenibile, nel rispetto del territorio locale e delle comunità. Per quanto riguarda Grom, tratterò l'argomento della Green Economy e del progetto ¿Grom Loves World¿, che ha permesso all'azienda torinese di arrivare nei mercati esteri, portandovi il suo gelato Made In Italy, realizzato con le materie prime coltivate nel Monferrato. Infine, nel terzo capitolo verrà trattato il tema dell'audit dei risultati, cioè di come le organizzazioni verificano l'impatto delle loro politiche ambientali sull'opinione che i consumatori hanno del brand. In particolare, mi soffermerò sull'impiego dei Big Data e di TalkWalker, piattaforma di Big Data Analysis con cui è possibile monitorare la soddisfazione del consumatore riguardo alle iniziative dell'impresa.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
846528_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 855.12 kB
Formato Adobe PDF
855.12 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/40605