Introduction: Cultural changes have highlighted the importance of asserting one's sexual identity. This has highlighted the differences between biological sex, gender identity and sexual orientation, giving more and more voice to the LGBTQIA+ movement. This led to an increased awareness of the topic in question, which led to the discovery of strengths and weaknesses in our society. These points are also reflected in the field of health care, leading to a consequential influence on personal care. The aim of this paper is to highlight the attitudes and behaviours of nurses that hinder or promote culturally sensitive nursing care towards LGBTQIA+ people. Materials and methods: the study is based on a literature review through the main databases including CINAHL, PubMed; also including the search engine Google Scholar and evidence-based practice EBP (Cochrane Library). MeSh terms and the Bolean AND/OR/NOT operators were used for this search. For each article, its relevance to the topic in question was assessed through the abstract or by reading the article in full. Results: Various attitudes implemented by nurses were explored in depth, highlighting elements that hinder culturally sensitive nursing care, while others favour it, also providing important recommendations of usefulness in clinical practice. Consequently, the problem areas present with respect to the topic were emphasised. Discussion: Taking a person's identity into account is fundamental to developing culturally sensitive nursing care, which is primarily reflected in the care and treatment of the person. The reported elements make up a broad area of investigation that needs further investigation. It is imperative to consider these factors and to develop an awareness in order to be able to invest in improvement through future research with a view to continuous education. Key words: nursing care, nurse attitude, LGBTQ+ persons, cultural competence
Introduzione: i cambiamenti culturali hanno messo in evidenza l’importanza dell’affermazione della propria identità sessuale. Ciò ha messo in luce le differenze tra sesso biologico, identità di genere e orientamento sessuale di genere dando sempre più voce al movimento LGBTQIA+. Si è giunti così ad una maggiore consapevolezza rispetto all’argomento in questione, che ha portato alla scoperta di punti di forza e di debolezza presenti nella nostra società. Questi punti si riflettono anche in ambito sanitario comportando una consequenziale influenza nell’assistenza alla persona. L’obiettivo di questo elaborato è mettere in luce gli atteggiamenti e i comportamenti messi in atto dagli infermieri che ostacolano o favoriscono un’assistenza infermieristica culturalmente sensibile nei confronti delle persone LGBTQIA+. Materiali e metodi: lo studio si basa su una revisione della letteratura attraverso le principali banche dati tra cui CINAHL, PubMed; includendo anche il motore di ricerca Google Scholar e l’evidence-based pratice EBP (Cochrane Library). Sono stati utilizzati per questa ricerca i termini MeSh e gli operatori boleani AND/OR/NOT. Per ogni articolo è stata valutata la sua pertinenza rispetto all’argomento in questione attraverso l’abstract o la lettura completa dell’articolo. Risultati: sono stati approfonditi diversi atteggiamenti attuati dagli infermieri che hanno messo in risalto elementi ostacolanti rispetto all’assistenza infermieristica culturalmente sensibile; mentre altri che invece la favoriscono, fornendo anche importanti raccomandazioni di utilità nella pratica clinica. Sono state di conseguenza accentuate le aree problematiche presenti rispetto all’argomento. Discussioni: tenere conto dell’identità di una persona è fondamentale per sviluppare un’assistenza infermieristica culturalmente sensibile, che si riflette primariamente nella presa in carico e nella cura della persona. Gli elementi riportati compongono una vasta area di indagine che necessita di futuri approfondimenti. È d’obbligo considerare questi fattori e sviluppare una consapevolezza per poter investire sul miglioramento attraverso ricerche future sempre nell’ottica della formazione continua. Parole chiave: nursing care, nurse attitude, LGBTQ+ persons, cultural competence
Infermiere e persona LGBTQIA+: l'assistenza e la cura oltre il pregiudizio
MARENGO, GRETA
2021/2022
Abstract
Introduzione: i cambiamenti culturali hanno messo in evidenza l’importanza dell’affermazione della propria identità sessuale. Ciò ha messo in luce le differenze tra sesso biologico, identità di genere e orientamento sessuale di genere dando sempre più voce al movimento LGBTQIA+. Si è giunti così ad una maggiore consapevolezza rispetto all’argomento in questione, che ha portato alla scoperta di punti di forza e di debolezza presenti nella nostra società. Questi punti si riflettono anche in ambito sanitario comportando una consequenziale influenza nell’assistenza alla persona. L’obiettivo di questo elaborato è mettere in luce gli atteggiamenti e i comportamenti messi in atto dagli infermieri che ostacolano o favoriscono un’assistenza infermieristica culturalmente sensibile nei confronti delle persone LGBTQIA+. Materiali e metodi: lo studio si basa su una revisione della letteratura attraverso le principali banche dati tra cui CINAHL, PubMed; includendo anche il motore di ricerca Google Scholar e l’evidence-based pratice EBP (Cochrane Library). Sono stati utilizzati per questa ricerca i termini MeSh e gli operatori boleani AND/OR/NOT. Per ogni articolo è stata valutata la sua pertinenza rispetto all’argomento in questione attraverso l’abstract o la lettura completa dell’articolo. Risultati: sono stati approfonditi diversi atteggiamenti attuati dagli infermieri che hanno messo in risalto elementi ostacolanti rispetto all’assistenza infermieristica culturalmente sensibile; mentre altri che invece la favoriscono, fornendo anche importanti raccomandazioni di utilità nella pratica clinica. Sono state di conseguenza accentuate le aree problematiche presenti rispetto all’argomento. Discussioni: tenere conto dell’identità di una persona è fondamentale per sviluppare un’assistenza infermieristica culturalmente sensibile, che si riflette primariamente nella presa in carico e nella cura della persona. Gli elementi riportati compongono una vasta area di indagine che necessita di futuri approfondimenti. È d’obbligo considerare questi fattori e sviluppare una consapevolezza per poter investire sul miglioramento attraverso ricerche future sempre nell’ottica della formazione continua. Parole chiave: nursing care, nurse attitude, LGBTQ+ persons, cultural competenceFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi GRETA MARENGO.pdf
non disponibili
Descrizione: Elaborato di tesi finale - Marengo Greta
Dimensione
475.11 kB
Formato
Adobe PDF
|
475.11 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/4059