Il presente lavoro si basa su un'analisi finanziaria della società Iren S.p.a. quotata in borsa da più di 10 anni, e tra le top società multiutility. In seguito ad un'introduzione ed analisi sul profilo societario, settori d'appartenenza e ricerca dei principali peers/competitors, si prosegue con un'analisi sulla Corporate Governance ponendo particolare attenzione sugli Shareholder. Dopo aver analizzato i valori ricavati dallo stato patrimoniale, conto economico e rendiconto finanziario degli ultimi 10 anni, sono state analizzate tutte le acquisizioni e fusioni intercorse in questo lasso di tempo da parte del gruppo Iren S.p.a. Viene analizzata la struttura finanziaria del gruppo, e discussi i valori di E (equity), D (debt), Ke (costo dell'equity), Kd (costo del capitale) ed il WACC (costo medio ponderato del capitale), unitamente all'andamento del titolo degli ultimi 10 anni, e la politica dei dividendi. Il lavoro si conclude con l'analisi della presenza o meno di un Vantaggio competitivo e della sostenibilità nel medio/lungo periodo. Tale fattore viene utilizzato per calcolare il Vi (valore intrinseco), dopo aver identificato il FCFF(free cash flow to firm), il Growth rate a 5 e 10 anni e il TV (Terminal Value), che viene confrontato con il Valore Corrente al fine di identificare il MOS (margin of safety).
Analisi Finanziaria Iren S.p.a.
LAUS, VITTORIO
2018/2019
Abstract
Il presente lavoro si basa su un'analisi finanziaria della società Iren S.p.a. quotata in borsa da più di 10 anni, e tra le top società multiutility. In seguito ad un'introduzione ed analisi sul profilo societario, settori d'appartenenza e ricerca dei principali peers/competitors, si prosegue con un'analisi sulla Corporate Governance ponendo particolare attenzione sugli Shareholder. Dopo aver analizzato i valori ricavati dallo stato patrimoniale, conto economico e rendiconto finanziario degli ultimi 10 anni, sono state analizzate tutte le acquisizioni e fusioni intercorse in questo lasso di tempo da parte del gruppo Iren S.p.a. Viene analizzata la struttura finanziaria del gruppo, e discussi i valori di E (equity), D (debt), Ke (costo dell'equity), Kd (costo del capitale) ed il WACC (costo medio ponderato del capitale), unitamente all'andamento del titolo degli ultimi 10 anni, e la politica dei dividendi. Il lavoro si conclude con l'analisi della presenza o meno di un Vantaggio competitivo e della sostenibilità nel medio/lungo periodo. Tale fattore viene utilizzato per calcolare il Vi (valore intrinseco), dopo aver identificato il FCFF(free cash flow to firm), il Growth rate a 5 e 10 anni e il TV (Terminal Value), che viene confrontato con il Valore Corrente al fine di identificare il MOS (margin of safety).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
839489_tesifinale-pdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
614.8 kB
Formato
Adobe PDF
|
614.8 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/40582