La dissertazione ha lo scopo di presentare le relazioni principali in forma di sincretismi tra lo Shintoismo, religione storica autoctona giapponese, il Confucianesimo e il Buddhismo, le principali religioni dell'estremo oriente. A tal fine, si prende in considerazione la storia dello sviluppo nei secoli delle tre religioni, spiegandone anche alcune pratiche religiose e, successivamente, si analizzano i principali collegamenti che si sono formati con lo Shintoismo. Oltre a ciò, una parte è interamente dedicata all'analisi degli elementi delle nuove religioni nate al relazionarsi dello Shintoismo con altre dottrine . In coda all'elaborato, si riporta la traduzione di un articolo dello scrittore e ricercatore Otani Testuo, intitolato- Le religioni del periodo moderno dalla "canzone del maestro Tenkei" -.
Lo Shintoismo e le relazioni con le principale religioni asiatiche entrate in Giappone
PAOLILLO, FABIANA
2018/2019
Abstract
La dissertazione ha lo scopo di presentare le relazioni principali in forma di sincretismi tra lo Shintoismo, religione storica autoctona giapponese, il Confucianesimo e il Buddhismo, le principali religioni dell'estremo oriente. A tal fine, si prende in considerazione la storia dello sviluppo nei secoli delle tre religioni, spiegandone anche alcune pratiche religiose e, successivamente, si analizzano i principali collegamenti che si sono formati con lo Shintoismo. Oltre a ciò, una parte è interamente dedicata all'analisi degli elementi delle nuove religioni nate al relazionarsi dello Shintoismo con altre dottrine . In coda all'elaborato, si riporta la traduzione di un articolo dello scrittore e ricercatore Otani Testuo, intitolato- Le religioni del periodo moderno dalla "canzone del maestro Tenkei" -.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
833104_tesipaolillofabiana.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.79 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/40580