In questo breve saggio, avvalendoci di alcuni scritti dell'epoca, cercheremo di compiere un breve excursus del mondo corporativo, utilizzando come fonte principale la rivista L'Economia Italiana, rassegna di politica economica fascista (Milano poi Roma, 1932-1941), e il suo Numero speciale Le corporazioni fasciste, edito nel 1933 a Milano. I due testi riportano fedelmente la voce del regime, essendo parte integrante dell'immensa azione di propaganda voluta dagli uomini del Fascio, e ci aiuteranno senz'altro ad approfondire alcuni temi spesso e volentieri abbandonati a sé stessi o non considerati come importanti. Va ricordato, infatti, che le idee del fascismo e delle sue concezioni si ritrovano soltanto negli articoli e nei saggi dei teorici del movimento, siccome il sistema corporativo non ebbe seguito come teoria economica.

La riflessione sul corporativismo nella rivista "L'Economia italiana"

DAZIANO, ANDREA
2018/2019

Abstract

In questo breve saggio, avvalendoci di alcuni scritti dell'epoca, cercheremo di compiere un breve excursus del mondo corporativo, utilizzando come fonte principale la rivista L'Economia Italiana, rassegna di politica economica fascista (Milano poi Roma, 1932-1941), e il suo Numero speciale Le corporazioni fasciste, edito nel 1933 a Milano. I due testi riportano fedelmente la voce del regime, essendo parte integrante dell'immensa azione di propaganda voluta dagli uomini del Fascio, e ci aiuteranno senz'altro ad approfondire alcuni temi spesso e volentieri abbandonati a sé stessi o non considerati come importanti. Va ricordato, infatti, che le idee del fascismo e delle sue concezioni si ritrovano soltanto negli articoli e nei saggi dei teorici del movimento, siccome il sistema corporativo non ebbe seguito come teoria economica.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
844131_lariflessionesulcorporativismonellarivistaleconomiaitaliana.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 384.76 kB
Formato Adobe PDF
384.76 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/40579