L'obbiettivo della tesi è quello di dare una visione sui tre modelli di Corporate Governance adottati e utilizzati in Italia, focalizzando l'attenzione sulla Banca Sella, sulla sua crescita e i suoi sviluppi raggiunti anche attraverso l'adozione di un modello di Governance efficiente. Le radici di Banca Sella risalgono al 1886 quando Gaudenzio Sella, prendendo l'ispirazione dallo zio Quintino Sella, con la collaborazione di sei famigliari, tra fratelli e cugini, fonda a Biella la Gaudenzio Sella & C., l'attuale Banca Sella, con lo scopo di «esercitare il commercio bancario come sconti, anticipazioni, conti correnti, compra vendita di valori, ecc.». La ¿Corporate Governance¿ è l'insieme di processi, politiche, abitudini, leggi e istituzioni che regolano l'amministrazione e il controllo della società. ¿Governance¿ è una parola che ha una lunga storia, deriva dalla radice latina ¿gubernare¿, che significa ¿guidare¿ o ¿governare¿. La parola ¿governance¿ indica sia l'azione, sia il metodo di governo, ed è proprio in questo secondo significato che viene utilizzata con riferimento alle imprese. L'utilizzo dell'espressione ¿Corporate Governance¿ è, invece un'espressione recente e si fonda sull'analogia tra il governo degli enti locali e nazionali e il governo delle imprese. Banca Sella è una società composta da: Banca Sella Holding, la capogruppo; Banca Sella; Banca Patrimoni Sella & C., la quale è specializzata nella gestione di privati e istituzioni; Sella Sgr, asset management; Biella Leasing; Sella Personal Credit; Axerve; Fabrick; Vipera; Kubique; Family Advisory SIM pa. La Banca Sella ha adottato un sistema di amministrazione e controllo di tipo ¿tradizionale¿, il quale è strutturato attraverso un Consiglio di Amministrazione con funzioni amministrative e di un Collegio Sindacale con funzioni di controllo, entrambi di nomina assembleare. Al vertice della struttura di Governance si trova l'Assemblea dei soci. Attualmente, le persone che assumono un ruolo governativo nel gruppo sono: Presidente: Maurizio Sella Vice Presidente: Giacomo Sella, Sebastiano Sella Amministratore Delegato e Direttore Generale: Pietro Sella Consiglieri: Francesca Arnaboldi, Mario Bonzano, Franco Cavalieri, Massimo Condinanzi, Jean Paul Fitoussi, Giovanna Nicodano, Giovanni Petrella, Ernesto Rizzetti, Caterina Sella.

I modelli di Corporate Governance e l'applicazione in Banca Sella

PIOVANO, ALESSIA
2018/2019

Abstract

L'obbiettivo della tesi è quello di dare una visione sui tre modelli di Corporate Governance adottati e utilizzati in Italia, focalizzando l'attenzione sulla Banca Sella, sulla sua crescita e i suoi sviluppi raggiunti anche attraverso l'adozione di un modello di Governance efficiente. Le radici di Banca Sella risalgono al 1886 quando Gaudenzio Sella, prendendo l'ispirazione dallo zio Quintino Sella, con la collaborazione di sei famigliari, tra fratelli e cugini, fonda a Biella la Gaudenzio Sella & C., l'attuale Banca Sella, con lo scopo di «esercitare il commercio bancario come sconti, anticipazioni, conti correnti, compra vendita di valori, ecc.». La ¿Corporate Governance¿ è l'insieme di processi, politiche, abitudini, leggi e istituzioni che regolano l'amministrazione e il controllo della società. ¿Governance¿ è una parola che ha una lunga storia, deriva dalla radice latina ¿gubernare¿, che significa ¿guidare¿ o ¿governare¿. La parola ¿governance¿ indica sia l'azione, sia il metodo di governo, ed è proprio in questo secondo significato che viene utilizzata con riferimento alle imprese. L'utilizzo dell'espressione ¿Corporate Governance¿ è, invece un'espressione recente e si fonda sull'analogia tra il governo degli enti locali e nazionali e il governo delle imprese. Banca Sella è una società composta da: Banca Sella Holding, la capogruppo; Banca Sella; Banca Patrimoni Sella & C., la quale è specializzata nella gestione di privati e istituzioni; Sella Sgr, asset management; Biella Leasing; Sella Personal Credit; Axerve; Fabrick; Vipera; Kubique; Family Advisory SIM pa. La Banca Sella ha adottato un sistema di amministrazione e controllo di tipo ¿tradizionale¿, il quale è strutturato attraverso un Consiglio di Amministrazione con funzioni amministrative e di un Collegio Sindacale con funzioni di controllo, entrambi di nomina assembleare. Al vertice della struttura di Governance si trova l'Assemblea dei soci. Attualmente, le persone che assumono un ruolo governativo nel gruppo sono: Presidente: Maurizio Sella Vice Presidente: Giacomo Sella, Sebastiano Sella Amministratore Delegato e Direttore Generale: Pietro Sella Consiglieri: Francesca Arnaboldi, Mario Bonzano, Franco Cavalieri, Massimo Condinanzi, Jean Paul Fitoussi, Giovanna Nicodano, Giovanni Petrella, Ernesto Rizzetti, Caterina Sella.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
837891_i_modelli_di_corporate_governance_e_la_applicazione_in_banca_sella.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 573.7 kB
Formato Adobe PDF
573.7 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/40572