The dissertation aims to highlight how policy choices impact on services addressed to not self-sufficient persons . The birth and the evolution of welfare policies have been traced, presenting different models that have been developed out of our Country. We focused on the Italian situation and on the choices made in social-assistance area. In particular, were examined long-term care policies highlighting the national and regional aspects. Finally, an analysis was made of the management of non self-sufficiency in the Turin hospital reality, where the strengths and criticality of the services offered are identified.
La dissertazione si propone di evidenziare come le scelte di policy abbiano ripercussioni sui servizi rivolti alle persone non-autosufficienti. È stata ripercorsa la nascita e l'evoluzione delle politiche di welfare, presentando i diversi modelli che sono stati sviluppati a livello internazionale. Ci si è soffermati sulla realtà italiana e sulle scelte fatte nell'ambito socio-assistenziale. In particolare sono state esaminate le politiche di Long-Term Care adottate a livello nazionale e regionale. Infine è stata fatta un'analisi della gestione della non-autosufficienza nella realtà ospedaliera torinese, dove si sono individuati i punti di forza e le criticità dei servizi offerti.
Le politiche sociali per la non-autosufficienza. Effetti e ripercussioni sui servizi italiani e sulla realtà ospedaliera torinese
FRIZZARIN, CHIARA
2018/2019
Abstract
La dissertazione si propone di evidenziare come le scelte di policy abbiano ripercussioni sui servizi rivolti alle persone non-autosufficienti. È stata ripercorsa la nascita e l'evoluzione delle politiche di welfare, presentando i diversi modelli che sono stati sviluppati a livello internazionale. Ci si è soffermati sulla realtà italiana e sulle scelte fatte nell'ambito socio-assistenziale. In particolare sono state esaminate le politiche di Long-Term Care adottate a livello nazionale e regionale. Infine è stata fatta un'analisi della gestione della non-autosufficienza nella realtà ospedaliera torinese, dove si sono individuati i punti di forza e le criticità dei servizi offerti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
709988_chiara.frizzarin.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.35 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/40533