The thesis exposes the issue of youth involvement in political life in reference to local administrations and more specifically describes, through the experience of the counselors and councilors under 35, the case of the ¿Essere Santena¿ list which administers the City of Santena (Municipality of 10.769 inhabitants located south-east of Turin) since 2012. The first chapter, through the analysis of the Consolidated Law on Local Authorities (Legislative Decree No. 267/2000) provides a general overview of municipal elections (presentation of list, electoral campaign and electoral system) and the organization of Entity analyzing the relevant bodies (Mayor, Council and City Council) and describing each of their tasks and competences. The second chapter presents the historical succession of the santenese administrations starting from the second Republic analyzing the political alignments and the electoral results. The third chapter illustrates the birth and evolution of the civic list ¿Essere Santena¿ stating the electoral programs proposed for the 2012 and 2017 elections and the implementation of the programmatic points. Finally, the fourth chapter gives an overall picture of the relationship between young people and politics. Through a survey was outlined the identikit of the young administrators of Santena and were described the motivations which led them to approach the world of politics (and in particulat to the civic list ¿Essere Santena¿); the opportunities for devolopment and work offered by local politics; the contribution of young people in terms of commitment, responsibility and skills necessary for the construction of the future society.
L'elaborato di tesi espone la tematica del coinvolgimento giovanile nella vita politica in riferimento alle amministrazioni locali e più nello specifico descrive, attraverso l'esperienza dei consiglieri ed assessori under 35, il caso della lista ¿Essere Santena¿ che amministra la Città di Santena (Comune composto da 10.739 abitanti situato a sud-est di Torino) dal 2012. Il primo capitolo, attraverso l'analisi del Testo Unico degli Enti Locali (D.lgs. n. 267/2000) fornisce un quadro generale circa le elezioni comunali (presentazione delle liste, campagna elettorale e sistema elettorale) e l'organizzazione dell'Ente analizzando gli Organi preposti (Sindaco, Giunta e Consiglio Comunale) e descrivendo di ciascuno compiti e competenze. Il secondo capitolo, presenta la successione storica delle amministrazioni santenesi a partire dalla seconda Repubblica analizzando gli schieramenti politici ed i risultati elettorali. Il terzo capitolo, illustra la nascita e l'evoluzione della lista civica ¿Essere Santena¿ enunciando i programmi elettorali proposti per le elezioni del 2012 e del 2017 e la relativa attuazione dei punti programmatici. Il quarto capitolo, infine, traccia un ritratto complessivo del rapporto tra giovani e politica. Attraverso la somministrazione di un questionario è stato delineato l'identikit dei giovani amministratori santenesi e sono state descritte le motivazioni che hanno spinto questi ad avvicinarsi al mondo della politica (ed in particolare alla lista civica ¿Essere Santena¿); le opportunità di sviluppo e di lavoro offerte dalla politica locale; il contributo dei giovani in termini di impegno, responsabilità e competenze necessarie per la costruzione della società futura.
AMMINISTRAZIONI LOCALI E PARTECIPAZIONE GIOVANILE: il caso della lista "Essere Santena"
MIGLIORE, SILVIA
2018/2019
Abstract
L'elaborato di tesi espone la tematica del coinvolgimento giovanile nella vita politica in riferimento alle amministrazioni locali e più nello specifico descrive, attraverso l'esperienza dei consiglieri ed assessori under 35, il caso della lista ¿Essere Santena¿ che amministra la Città di Santena (Comune composto da 10.739 abitanti situato a sud-est di Torino) dal 2012. Il primo capitolo, attraverso l'analisi del Testo Unico degli Enti Locali (D.lgs. n. 267/2000) fornisce un quadro generale circa le elezioni comunali (presentazione delle liste, campagna elettorale e sistema elettorale) e l'organizzazione dell'Ente analizzando gli Organi preposti (Sindaco, Giunta e Consiglio Comunale) e descrivendo di ciascuno compiti e competenze. Il secondo capitolo, presenta la successione storica delle amministrazioni santenesi a partire dalla seconda Repubblica analizzando gli schieramenti politici ed i risultati elettorali. Il terzo capitolo, illustra la nascita e l'evoluzione della lista civica ¿Essere Santena¿ enunciando i programmi elettorali proposti per le elezioni del 2012 e del 2017 e la relativa attuazione dei punti programmatici. Il quarto capitolo, infine, traccia un ritratto complessivo del rapporto tra giovani e politica. Attraverso la somministrazione di un questionario è stato delineato l'identikit dei giovani amministratori santenesi e sono state descritte le motivazioni che hanno spinto questi ad avvicinarsi al mondo della politica (ed in particolare alla lista civica ¿Essere Santena¿); le opportunità di sviluppo e di lavoro offerte dalla politica locale; il contributo dei giovani in termini di impegno, responsabilità e competenze necessarie per la costruzione della società futura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
794569_tesiamministrazionilocaliepartecipazionegiovanile.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
521.35 kB
Formato
Adobe PDF
|
521.35 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/40532