L'oggetto di studio di questa tesi è la figura dell'italiano Filippo Manetta ed in particolare l'analisi di un suo scritto: La razza negra nel suo stato selvaggio in Africa e nella sua duplice condizione di emancipata e di schiava in America. La prima parte della tesi è dedicata alla figura di Manetta e al suo legame con alcune società antropologiche europee, in particolare quella londinese. La ricostruzione di parte della vita dell'autore è stata utile per comprendere meglio i motivi alla base della stesura de La razza negra e delle altre sue opere. Il corpo centrale di questo elaborato è dedicato proprio a quest'ultimo scritto, nel quale Manetta tratta la questione della schiavitù. L'attenzione dell'opera è rivolta ad un obiettivo ben definito e nitido: dimostrare scientificamente la presenza di razze umane e l'inevitabile scala gerarchica che imporrebbe la superiorità di alcune su altre, nonché la necessità del mantenimento della pratica della schiavitù. Dopo una breve introduzione, composta principalmente dalle ragioni alla base del testo, l'autore inizia una lunga trattazione dei caratteri fisici e morali del nero, citando noti medici e antropologi del tempo. Infine viene posto l'accento sulla figura di Manetta esule, accertata tramite la consultazione di documenti presso gli Archivi Statali di Torino, ripercorrendo le tappe fondamentali del suo viaggio in America nella seconda metà dell'Ottocento. È soprattutto grazie ai suoi stessi scritti che mi è stato possibile venire a conoscenza degli spostamenti dell'autore nel Nuovo Mondo e delle attività da lui stesso ricoperte. Tra quest'ultime, assume un rilievo particolare quella di co-direttore di un giornale di esuli redatto proprio in America in collaborazione con altri attivisti della questione italiana. Le ricerche condotte hanno portato alla luce alcuni aspetti frammentari della figura e delle opere di Manetta, inseriti nel dibattito intorno alla complessa questione della schiavitù.
Razzismo e schiavitù. La razza negra nel suo stato selvaggio (1864) di Filippo Manetta
MUNARON, ALICE
2018/2019
Abstract
L'oggetto di studio di questa tesi è la figura dell'italiano Filippo Manetta ed in particolare l'analisi di un suo scritto: La razza negra nel suo stato selvaggio in Africa e nella sua duplice condizione di emancipata e di schiava in America. La prima parte della tesi è dedicata alla figura di Manetta e al suo legame con alcune società antropologiche europee, in particolare quella londinese. La ricostruzione di parte della vita dell'autore è stata utile per comprendere meglio i motivi alla base della stesura de La razza negra e delle altre sue opere. Il corpo centrale di questo elaborato è dedicato proprio a quest'ultimo scritto, nel quale Manetta tratta la questione della schiavitù. L'attenzione dell'opera è rivolta ad un obiettivo ben definito e nitido: dimostrare scientificamente la presenza di razze umane e l'inevitabile scala gerarchica che imporrebbe la superiorità di alcune su altre, nonché la necessità del mantenimento della pratica della schiavitù. Dopo una breve introduzione, composta principalmente dalle ragioni alla base del testo, l'autore inizia una lunga trattazione dei caratteri fisici e morali del nero, citando noti medici e antropologi del tempo. Infine viene posto l'accento sulla figura di Manetta esule, accertata tramite la consultazione di documenti presso gli Archivi Statali di Torino, ripercorrendo le tappe fondamentali del suo viaggio in America nella seconda metà dell'Ottocento. È soprattutto grazie ai suoi stessi scritti che mi è stato possibile venire a conoscenza degli spostamenti dell'autore nel Nuovo Mondo e delle attività da lui stesso ricoperte. Tra quest'ultime, assume un rilievo particolare quella di co-direttore di un giornale di esuli redatto proprio in America in collaborazione con altri attivisti della questione italiana. Le ricerche condotte hanno portato alla luce alcuni aspetti frammentari della figura e delle opere di Manetta, inseriti nel dibattito intorno alla complessa questione della schiavitù.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
832996_tesialicemunaron.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
472.77 kB
Formato
Adobe PDF
|
472.77 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/40530