Introduction and objective: The activity of school nurse in primary schools is widespread all over the world, although its role differs greatly and it’s not yet institutionalized in all counties, as in Italy. By joining a school community, which includes children, families, teacher and people in their social sphere, the school nurse can ensure actions that promote health and activities that support the school continuity of children with chronic diseases. The aim of this paper is to investigate the role of nurses in primary schools in order to identify which interventions can be carried out both to promote health and support children with chronic disease. Material and methods: A literature review was conducted by consulting major biomedical database. Results: A total of 13 studies were included based on relevance to the selection criteria. Analysis and discussion: Involving children and the entire school community in health promotion programmes, supported by a school nurse, ensures greater awareness of healthy lifestyles. In addition, the nurses expertise provide greater safety for children and families compared to the management of the conditions that a chronic disease can involve in the school routine. Conclusions: Health promotion interventions and support for children suffering from a chronic disease carried out by a school nurse provide better school performance, a better quality of life and inclusion within the school community. Keywords: “School Nurse”, “Primary Schools”, “Health Promotion”, “Chronic Health Diseases”
Introduzione e obiettivo: L’attività dell’infermiere scolastico nelle scuole primarie è ampiamente diffusa in tutto il mondo, benché il suo ruolo si differenzia molto e non è ancora istituzionalizzato in tutti Paesi, come in Italia. Inserendosi in una comunità scolastica, che comprende bambini, famiglie, docenti e tutti gli individui nella loro sfera sociale, l’infermiere può garantire azioni che promuovono salute e attività che sostengono la continuità scolastica dei bambini con patologia cronica. L’obiettivo dell’elaborato è indagare quale sia il ruolo dell’infermiere all’interno delle scuole primarie per individuare quali interventi può realizzare a favore di una promozione della salute e a sostegno dei bambini con patologia cronica. Materiali e metodi: È stata condotta una revisione della letteratura mediante la consultazione delle principali banche dati biomediche. Risultati: Sono stati inclusi un totale di 13 studi in base alla pertinenza rispetto ai criteri di selezione. Analisi e discussione: Coinvolgere i bambini e tutta la comunità scolastica all’interno di programmi di promozione della salute, sostenuti da un infermiere scolastico, garantisce maggior consapevolezza in merito agli stili di vita sani. Inoltre, la competenza dell’infermiere assicura maggior sicurezza al bambino e alle famiglie rispetto alla gestione delle condizioni che una patologia cronica può comportare nella routine scolastica. Conclusioni: Gli interventi di promozione della salute e di sostegno ai bambini che soffrono di una patologia cronica, realizzati da un infermiere scolastico, garantiscono un miglior rendimento scolastico, una maggior qualità di vita e inclusione all’interno della comunità scolastica. Parole chiave: “School Nurse”, “Primary Schools”, “Health Promotion”, “Chronic Health Diseases”
Il ruolo dell’infermiere nelle scuole primarie: promozione della salute e sostegno ai bambini con patologie croniche
LAGROSA, ELISA
2021/2022
Abstract
Introduzione e obiettivo: L’attività dell’infermiere scolastico nelle scuole primarie è ampiamente diffusa in tutto il mondo, benché il suo ruolo si differenzia molto e non è ancora istituzionalizzato in tutti Paesi, come in Italia. Inserendosi in una comunità scolastica, che comprende bambini, famiglie, docenti e tutti gli individui nella loro sfera sociale, l’infermiere può garantire azioni che promuovono salute e attività che sostengono la continuità scolastica dei bambini con patologia cronica. L’obiettivo dell’elaborato è indagare quale sia il ruolo dell’infermiere all’interno delle scuole primarie per individuare quali interventi può realizzare a favore di una promozione della salute e a sostegno dei bambini con patologia cronica. Materiali e metodi: È stata condotta una revisione della letteratura mediante la consultazione delle principali banche dati biomediche. Risultati: Sono stati inclusi un totale di 13 studi in base alla pertinenza rispetto ai criteri di selezione. Analisi e discussione: Coinvolgere i bambini e tutta la comunità scolastica all’interno di programmi di promozione della salute, sostenuti da un infermiere scolastico, garantisce maggior consapevolezza in merito agli stili di vita sani. Inoltre, la competenza dell’infermiere assicura maggior sicurezza al bambino e alle famiglie rispetto alla gestione delle condizioni che una patologia cronica può comportare nella routine scolastica. Conclusioni: Gli interventi di promozione della salute e di sostegno ai bambini che soffrono di una patologia cronica, realizzati da un infermiere scolastico, garantiscono un miglior rendimento scolastico, una maggior qualità di vita e inclusione all’interno della comunità scolastica. Parole chiave: “School Nurse”, “Primary Schools”, “Health Promotion”, “Chronic Health Diseases”File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi finale Elisa Lagrosa.pdf
non disponibili
Dimensione
1.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.29 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/4053