I succhi di frutta, essendo bevande acide e zuccherine, rappresentano un buon terreno di coltura per microrganismi patogeni e alteranti. Nei succhi freschi possiamo trovare batteri lattici, in particolare i generi Lactobacillus,Leuconostoc, batteri acetici come gli Acetobacter e lieviti tra cui Candida, Pichia Saccharomyces e Hansenula .Nei pastorizzati invece possiamo trovare funghi filamentosi e batteri del genere Alicyclobacillus che resistono alle temperature di pastorizzazione. Tali batteri possono provocare fermentazione, produzione di gas, aumento di torbidità, gonfiore, off flavors di burro, odori caratteristici di "affumicato ", "antisettico" o "disinfettante" e un aroma ¿alterato¿ inoltre possono produrre acidi. Tutto questo porta a un cambiamento delle caratteristiche organolettiche del prodotto. Per controllare questi microrganismi è necessario attuare buone pratiche igieniche e processi di controllo durante tutta la filiera. Inoltre è necessario un adeguato trattamento termico o alternativo come: la termosonicazione, l'HPP (High Pressure Processing) o l'utilizzo di antimicrobici naturali.
Alterazione microbica di succhi di frutta
GAUDIO, ARIANNA
2014/2015
Abstract
I succhi di frutta, essendo bevande acide e zuccherine, rappresentano un buon terreno di coltura per microrganismi patogeni e alteranti. Nei succhi freschi possiamo trovare batteri lattici, in particolare i generi Lactobacillus,Leuconostoc, batteri acetici come gli Acetobacter e lieviti tra cui Candida, Pichia Saccharomyces e Hansenula .Nei pastorizzati invece possiamo trovare funghi filamentosi e batteri del genere Alicyclobacillus che resistono alle temperature di pastorizzazione. Tali batteri possono provocare fermentazione, produzione di gas, aumento di torbidità, gonfiore, off flavors di burro, odori caratteristici di "affumicato ", "antisettico" o "disinfettante" e un aroma ¿alterato¿ inoltre possono produrre acidi. Tutto questo porta a un cambiamento delle caratteristiche organolettiche del prodotto. Per controllare questi microrganismi è necessario attuare buone pratiche igieniche e processi di controllo durante tutta la filiera. Inoltre è necessario un adeguato trattamento termico o alternativo come: la termosonicazione, l'HPP (High Pressure Processing) o l'utilizzo di antimicrobici naturali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
804912_relazionefinalegaudioarianna.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.92 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/40521