L'elaborato si è occupato dello studio delle risorse forestali e delle imprese di utilizzazioni boschive presenti nelle Valli di Lanzo, al fine di analizzare la situazione attuale e tracciare una panoramica sulle principali potenzialità e problematiche del settore. Per realizzare questo obiettivi, si sono analizzate le principali caratteristiche delle imprese boschive delle Valli facendo riferimento ai dati riportati nell'Albo delle Imprese Forestali della Regione Piemonte; in seguito si sono confrontati i risultati ricavati con l'elaborato del 2009 Analisi socioeconomica e strutturale della filiera legno in Piemonte per la realizzazione di un osservatorio economico del comparto (Brun F., Giau B., Mosso A., Stola F.) al fine di valutare l'evoluzione del settore negli ultimi dieci anni.
Il settore forestale nelle Valli di Lanzo
MICHIARDI, EDOARDO
2018/2019
Abstract
L'elaborato si è occupato dello studio delle risorse forestali e delle imprese di utilizzazioni boschive presenti nelle Valli di Lanzo, al fine di analizzare la situazione attuale e tracciare una panoramica sulle principali potenzialità e problematiche del settore. Per realizzare questo obiettivi, si sono analizzate le principali caratteristiche delle imprese boschive delle Valli facendo riferimento ai dati riportati nell'Albo delle Imprese Forestali della Regione Piemonte; in seguito si sono confrontati i risultati ricavati con l'elaborato del 2009 Analisi socioeconomica e strutturale della filiera legno in Piemonte per la realizzazione di un osservatorio economico del comparto (Brun F., Giau B., Mosso A., Stola F.) al fine di valutare l'evoluzione del settore negli ultimi dieci anni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
837280_michiardi_edoardo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
568.54 kB
Formato
Adobe PDF
|
568.54 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/40515