Introduction: Palliative care plays an important role in public health due to the development of many diseases with increasingly important and complex problems. When we talk about palliative care we think that only patients with oncological pathologies can benefit from it, in reality thanks to studies and continuous research they also deal with non-oncological ones such as heart failure, renal failure, chronic pulmonary diseases and developmental neurological diseases. Objective: Identification of interventions to alleviate the symptoms of terminal heart failure in palliative care. Materials and methods: The bibliographic research was conducted on the database: MEDLINE through the portal of PubMed, entering keywords using Boolean operators. Following the identification and reading of only two articles that met the inclusion criteria. I then decided to search for other articles on Google Scholar, the Journal of Cardiology and finally on the official website of the SICP (Società Italiana Cure Palliative). Results: Through the analysis of the articles searched, I had the opportunity to deepen and analyze the useful interventions to put in place by the nurse and the entire team for the relief of the symptoms in the terminal cardiac decompensation. Discussion: The role of the nurse in palliative care plays a fundamental role in assisting the person but also the family. It deals with the implementation of interventions to manage the symptoms; the main ones present in the patient with advanced heart failure are pain, dyspnea, nausea and vomiting, asthenia, constipation, dry mouth, skin dryness and depression Conclusions: In the analysis of the articles, some interventions that the nurse can take for the relief of the symptoms in the patient in terminal heart failure have been highlighted. Key words: "Nursing", "symptoms", "palliative care", "terminal heart failure"
Introduzione: Nella sanità pubblica le cure palliative svolgono un ruolo importante dovuto allo sviluppo di numerose malattie con problematiche sempre più importanti e complesse. Quando si parla di cure palliative si pensa che possano beneficiarne solo i malati con patologie oncologiche, nella realtà grazie a studi e ricerche continue si occupano anche di quelle non oncologiche come lo scompenso cardiaco, l’insufficienza renale, le broncopneumopatie croniche e le patologie neurologiche evolutive. Obbiettivo: L’identificazione di interventi utili per alleviare i sintomi dello scompenso cardiaco terminale nelle cure palliative Materiali e metodi: La ricerca bibliografica è stata condotta sulla banca dati: MEDLINE attraverso il portale di Pubmed, inserendo le parole chiave utilizzando gli operatori booleani. In seguito all’individuazione e alla lettura di solo due articoli che rispondevano ai criteri di inclusione. Ho deciso poi di ricercare altri articoli su Google Scholar, il Giornale di Cardiologia e infine sul sito ufficiale della SICP (Società Italiana Cure Palliative). Risultati: Attraverso l’analisi degli articoli ricercati ho avuto modo di approfondire e analizzare gli interventi utili da mettere in atto da parte dell’infermiere e dell’intera equipe per il sollievo dei sintomi nello scompenso cardiaco terminale Discussione: La figura dell’infermiere all’interno delle cure palliative svolge un ruolo fondamentale nell’assistenza alla persona ma anche alla famiglia. Si occupa dell’attuare gli interventi per gestire i sintomi, i principali presenti nel paziente con scompenso cardiaco avanzato sono: il dolore, la dispnea, la nausea e il vomito, l’astenia, la stipsi, la secchezza delle fauci, la secchezza della pelle e la depressione Conclusioni: Nell’analisi degli articoli sono stati evidenziati alcuni interventi che l’infermiere può adottare per il sollievo dei sintomi nel paziente in scompenso cardiaco terminale. Parole chiave: “Interventi infermieristici”, “sintomi”, “cure palliative”, “scompenso cardiaco terminale”
Le cure palliative nello scompenso cardiaco terminale: una revisione della letteratura
CAVALLERO, ARIANNA
2021/2022
Abstract
Introduzione: Nella sanità pubblica le cure palliative svolgono un ruolo importante dovuto allo sviluppo di numerose malattie con problematiche sempre più importanti e complesse. Quando si parla di cure palliative si pensa che possano beneficiarne solo i malati con patologie oncologiche, nella realtà grazie a studi e ricerche continue si occupano anche di quelle non oncologiche come lo scompenso cardiaco, l’insufficienza renale, le broncopneumopatie croniche e le patologie neurologiche evolutive. Obbiettivo: L’identificazione di interventi utili per alleviare i sintomi dello scompenso cardiaco terminale nelle cure palliative Materiali e metodi: La ricerca bibliografica è stata condotta sulla banca dati: MEDLINE attraverso il portale di Pubmed, inserendo le parole chiave utilizzando gli operatori booleani. In seguito all’individuazione e alla lettura di solo due articoli che rispondevano ai criteri di inclusione. Ho deciso poi di ricercare altri articoli su Google Scholar, il Giornale di Cardiologia e infine sul sito ufficiale della SICP (Società Italiana Cure Palliative). Risultati: Attraverso l’analisi degli articoli ricercati ho avuto modo di approfondire e analizzare gli interventi utili da mettere in atto da parte dell’infermiere e dell’intera equipe per il sollievo dei sintomi nello scompenso cardiaco terminale Discussione: La figura dell’infermiere all’interno delle cure palliative svolge un ruolo fondamentale nell’assistenza alla persona ma anche alla famiglia. Si occupa dell’attuare gli interventi per gestire i sintomi, i principali presenti nel paziente con scompenso cardiaco avanzato sono: il dolore, la dispnea, la nausea e il vomito, l’astenia, la stipsi, la secchezza delle fauci, la secchezza della pelle e la depressione Conclusioni: Nell’analisi degli articoli sono stati evidenziati alcuni interventi che l’infermiere può adottare per il sollievo dei sintomi nel paziente in scompenso cardiaco terminale. Parole chiave: “Interventi infermieristici”, “sintomi”, “cure palliative”, “scompenso cardiaco terminale”File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ELABORATO FINALE_CAVALLERO ARIANNA.pdf
non disponibili
Dimensione
1.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.44 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/4050