Descrivere un allenamento di pugilato, o meglio ancora, raccontare come si allena un pugile, non è un compito facile: si tratta di uno degli sport individuali e situazionali per eccellenza in cui la componente mentale nella maggior parte dei casi prevale significativamente su quella fisica. La preparazione dell'atleta va infatti pensata distribuendo in dosi adeguate l'allenamento del corpo e l'adattamento della mente. Allenare un pugile va ben oltre gli aspetti fisici, tecnici e tattici: significa prendere in considerazione la diversità e imprevedibilità delle situazioni che l'atleta si troverà ad affrontare, difficoltà spesso dovute alla mancata conoscenza delle caratteristiche fisiche e/o tecniche dell'avversario.

L'allenamento del pugilato

DELL'AQUILA, ANDREA
2018/2019

Abstract

Descrivere un allenamento di pugilato, o meglio ancora, raccontare come si allena un pugile, non è un compito facile: si tratta di uno degli sport individuali e situazionali per eccellenza in cui la componente mentale nella maggior parte dei casi prevale significativamente su quella fisica. La preparazione dell'atleta va infatti pensata distribuendo in dosi adeguate l'allenamento del corpo e l'adattamento della mente. Allenare un pugile va ben oltre gli aspetti fisici, tecnici e tattici: significa prendere in considerazione la diversità e imprevedibilità delle situazioni che l'atleta si troverà ad affrontare, difficoltà spesso dovute alla mancata conoscenza delle caratteristiche fisiche e/o tecniche dell'avversario.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
805463_allenamentodelpugilato.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 23.68 MB
Formato Adobe PDF
23.68 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/40488