Il seguente elaborato si pone come obiettivo quello di analizzare la regola di Taylor, mettendo in evidenza caratteristiche e macro variabili utilizzate dalla Taylor rule. Il core-concept del documento si sviluppa sulla base di dati reali applicati al caso studio in esame qual' è l'Inflation Targeting in Svezia. Inoltre, basandoci sulla letteratura, la suddetta regola, viene esaminata rispetto alle previsioni teoriche e ai dati reali rilevati in alcuni paesi negli ultimi anni, riscuotendo incongruenze e problematiche non indifferenti, fortemente risentite anche in Italia.

regola di taylor

GAZULLI, KRISTJAN
2017/2018

Abstract

Il seguente elaborato si pone come obiettivo quello di analizzare la regola di Taylor, mettendo in evidenza caratteristiche e macro variabili utilizzate dalla Taylor rule. Il core-concept del documento si sviluppa sulla base di dati reali applicati al caso studio in esame qual' è l'Inflation Targeting in Svezia. Inoltre, basandoci sulla letteratura, la suddetta regola, viene esaminata rispetto alle previsioni teoriche e ai dati reali rilevati in alcuni paesi negli ultimi anni, riscuotendo incongruenze e problematiche non indifferenti, fortemente risentite anche in Italia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
818848_kristjan_gazulli_tesilt_economiaecommercio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.09 MB
Formato Adobe PDF
1.09 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/40471