La tesi è incentrata sulla comprensione della crisi d'impresa, inizia facendo riferimento alla crisi mondiale degli ultimi anni, successivamente analizza le varie cause endogene ed esogene che possono innescare il declino e di conseguenza una crisi e le varie tipologie. Si concentra sull'analisi dei documenti contabili come strumento di comprensione della gestione operativa, sulle strategie di risanamento e infine si presenta un caso da me inventato. Il primo capitolo evidenzia la difficile situazione economico-finanziaria mondiale causata dalla crisi del 2008 e i rispettivi riflessi e conseguenze sulle imprese italiane. Inoltre vengono esaminate le varie cause, fasi e tipologie di crisi. Dopo aver approfondito le cause scatenanti, il secondo capitolo si sofferma sugli strumenti di prevenzione di una possibile crisi, in particolare sull'analisi per indici effettuata riclassificando lo Stato Patrimoniale e il Conto Economico civilistici, calcolando i vari indicatori economici, finanziari e patrimoniali, al fine di comprendere lo stato di salute dell'impresa. Successivamente, il terzo capitolo analizza la strategia di turnaround e di risanamento che un'azienda in crisi può intraprendere per affrontare la situazione di difficoltà e continuare così la propria attività, senza dover far ricorso a procedure di liquidazione o fallimento. Infine, il quarto capitolo presenta il caso di un'azienda in crisi, esamina le cause, i documenti contabili, le strategie elaborate per il risanamento e i risultati ottenuti.
L'analisi della crisi d'impresa e il progetto di risanamento. Il caso Alfa s.r.l.
VENTURINI, MILENA
2017/2018
Abstract
La tesi è incentrata sulla comprensione della crisi d'impresa, inizia facendo riferimento alla crisi mondiale degli ultimi anni, successivamente analizza le varie cause endogene ed esogene che possono innescare il declino e di conseguenza una crisi e le varie tipologie. Si concentra sull'analisi dei documenti contabili come strumento di comprensione della gestione operativa, sulle strategie di risanamento e infine si presenta un caso da me inventato. Il primo capitolo evidenzia la difficile situazione economico-finanziaria mondiale causata dalla crisi del 2008 e i rispettivi riflessi e conseguenze sulle imprese italiane. Inoltre vengono esaminate le varie cause, fasi e tipologie di crisi. Dopo aver approfondito le cause scatenanti, il secondo capitolo si sofferma sugli strumenti di prevenzione di una possibile crisi, in particolare sull'analisi per indici effettuata riclassificando lo Stato Patrimoniale e il Conto Economico civilistici, calcolando i vari indicatori economici, finanziari e patrimoniali, al fine di comprendere lo stato di salute dell'impresa. Successivamente, il terzo capitolo analizza la strategia di turnaround e di risanamento che un'azienda in crisi può intraprendere per affrontare la situazione di difficoltà e continuare così la propria attività, senza dover far ricorso a procedure di liquidazione o fallimento. Infine, il quarto capitolo presenta il caso di un'azienda in crisi, esamina le cause, i documenti contabili, le strategie elaborate per il risanamento e i risultati ottenuti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
811931_lanalisidellacrisidimpresaeilprogettodirisanamento.ilcasoalfasrl.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.4 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/40469