Max Aub (1903 ¿ 1972), polygraph author, lives among France, Spain and Mexico. He uses black humour as narrative writing, to condemn the present-day society's problems. This essay wants to briefly investigate the Spanish historical background, the writer's life and his fiction production. Furthermore, it wants to show and to analyse Crímenes ejemplares (1957) and La verdadera historia de la muerte de Francisco Franco (1960), two Aub's books. Finally, it shows the possible reasons to explain why Aub decided to use black humour as narrative writing. In addition, presents a connection between the Swift's pamphlet A modest proposal (1729) and the Aub's text: Sesión secreta (1965); this last one represents the conclusion of a possible book series created by the author, developed over the years. All the three are tagged by a gruesome and cynical language, with the aim of being an example of socially committed literature.

Max Aub (1903 ¿ 1972), autore poligrafo, vive tra Francia, Spagna e Messico. Utilizza come linguaggio narrativo quello dell'umorismo nero per denunciare i mali della società contemporanea. Questa dissertazione vuole esplorare brevemente il contesto storico spagnolo, la vita dell'autore e la sua produzione narrativa. Successivamente, presenta ed analizza le opere aubiane Crímenes ejemplares (1957) e La verdadera historia de la muerte de Francisco Franco (1960). Infine, mostra un possibile motivo per il quale Aub ha deciso di utilizzare l'umorismo nero come stile; inoltre, presenta un collegamento tra l'opuscolo swiftiano Una modesta proposta (1729) ed un testo di Aub: Sesión secreta (1965); quest'ultimo costituisce la conclusione di una possibile collana creata dall'autore, sviluppata nel corso degli anni. tutte e tre le opere sono marchiate da un linguaggio macabro e cinico, con lo scopo di essere un esempio di letteratura socialmente impegnata.

L'umorismo nero di Max Aub: i Crímenes ejemplares e La verdadera historia de la muerte de Francisco Franco

PINNA, MATTEO
2017/2018

Abstract

Max Aub (1903 ¿ 1972), autore poligrafo, vive tra Francia, Spagna e Messico. Utilizza come linguaggio narrativo quello dell'umorismo nero per denunciare i mali della società contemporanea. Questa dissertazione vuole esplorare brevemente il contesto storico spagnolo, la vita dell'autore e la sua produzione narrativa. Successivamente, presenta ed analizza le opere aubiane Crímenes ejemplares (1957) e La verdadera historia de la muerte de Francisco Franco (1960). Infine, mostra un possibile motivo per il quale Aub ha deciso di utilizzare l'umorismo nero come stile; inoltre, presenta un collegamento tra l'opuscolo swiftiano Una modesta proposta (1729) ed un testo di Aub: Sesión secreta (1965); quest'ultimo costituisce la conclusione di una possibile collana creata dall'autore, sviluppata nel corso degli anni. tutte e tre le opere sono marchiate da un linguaggio macabro e cinico, con lo scopo di essere un esempio di letteratura socialmente impegnata.
ITA
Max Aub (1903 ¿ 1972), polygraph author, lives among France, Spain and Mexico. He uses black humour as narrative writing, to condemn the present-day society's problems. This essay wants to briefly investigate the Spanish historical background, the writer's life and his fiction production. Furthermore, it wants to show and to analyse Crímenes ejemplares (1957) and La verdadera historia de la muerte de Francisco Franco (1960), two Aub's books. Finally, it shows the possible reasons to explain why Aub decided to use black humour as narrative writing. In addition, presents a connection between the Swift's pamphlet A modest proposal (1729) and the Aub's text: Sesión secreta (1965); this last one represents the conclusion of a possible book series created by the author, developed over the years. All the three are tagged by a gruesome and cynical language, with the aim of being an example of socially committed literature.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
821620_10.dissertazionefinalepdf1.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 587.73 kB
Formato Adobe PDF
587.73 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/40464