I decided to write this thesis with the objective to explain the role of the social worker dealing with services towards disabled people and its cooperation with other professionals who work in this kind of structures. The subject that was researched and analysed was backed up by interviews taken from both social workers and sanitary operators. It was chosen after my stage experience of the third university year. I worked in a day care centre for disabled people. I decided to subdivide the thesis into three chapters: the first two deal with the situation of disabled people in Europe, the related educational contexts, national and regional laws, helping services and the working professionals starting in the early '900s, with a special regard to social workers. After the first two chapters I added one concerning the survey. In fact I decided to make the thesis encompass a chapter dedicated to the every-day life of rehabilitation and socio-educational facilities users who suffer from some form of disability in a simple and concrete way. The main objective is to communicate to the reader the extremely practical application of the action of the social worker, without forgetting the theoretical basis hiding behind every situation.

Ho deciso di svolgere la seguente tesi con l’obiettivo di spiegare il ruolo dell’educatore professionale all’interno dei servizi con persone con disabilità e la sua collaborazione con gli altri professionisti che operano in queste tipologie di strutture. L’argomento preso in esame e sul quale ho sviluppato la mia ricerca tramite interviste somministrate sia a educatori professionali che a operatori sociosanitari, è stato scelto ponendo come punto di partenza la mia esperienza di tirocinio del terzo anno accademico, svolta in un Centro diurno per persone con disabilità. Ho deciso di suddividere la mia tesi in tre capitoli, i primi due con nozioni e argomenti riguardanti la disabilità e la sua storia nel panorama europeo a partire dai primi anni del 900, i contesti educativi relativi a essa, i Servizi che se ne occupano, le leggi nazionali e regionali, i professionisti che vi lavorano, in maniera particolare l’educatore professionale. Al termine di questi primi due capitoli ho inserito quello inerente alla ricerca svolta. Ho deciso infatti di fornire alla mia tesi un capitolo che parlasse e descrivesse in termini semplici e concreti la realtà quotidiana delle strutture socioeducative e riabilitative con utenti con disabilità. L’idea è nata in primo luogo dalla necessità di comunicare a chi leggerà la tesi, l’applicazione estremamente pratica delle azioni svolte dall’educatore professionale nella vita degli utenti, senza però dimenticare ogni aspetto teorico che sta alla base dell’agire in ogni situazione.

Il ruolo dell'educatore professionale all'interno dell'èquipe multiprofessionale nell'ambito della disabilità

MENSIO, MATTEO
2021/2022

Abstract

Ho deciso di svolgere la seguente tesi con l’obiettivo di spiegare il ruolo dell’educatore professionale all’interno dei servizi con persone con disabilità e la sua collaborazione con gli altri professionisti che operano in queste tipologie di strutture. L’argomento preso in esame e sul quale ho sviluppato la mia ricerca tramite interviste somministrate sia a educatori professionali che a operatori sociosanitari, è stato scelto ponendo come punto di partenza la mia esperienza di tirocinio del terzo anno accademico, svolta in un Centro diurno per persone con disabilità. Ho deciso di suddividere la mia tesi in tre capitoli, i primi due con nozioni e argomenti riguardanti la disabilità e la sua storia nel panorama europeo a partire dai primi anni del 900, i contesti educativi relativi a essa, i Servizi che se ne occupano, le leggi nazionali e regionali, i professionisti che vi lavorano, in maniera particolare l’educatore professionale. Al termine di questi primi due capitoli ho inserito quello inerente alla ricerca svolta. Ho deciso infatti di fornire alla mia tesi un capitolo che parlasse e descrivesse in termini semplici e concreti la realtà quotidiana delle strutture socioeducative e riabilitative con utenti con disabilità. L’idea è nata in primo luogo dalla necessità di comunicare a chi leggerà la tesi, l’applicazione estremamente pratica delle azioni svolte dall’educatore professionale nella vita degli utenti, senza però dimenticare ogni aspetto teorico che sta alla base dell’agire in ogni situazione.
The role of the professional educator within the multi-professional team in the field of disability
I decided to write this thesis with the objective to explain the role of the social worker dealing with services towards disabled people and its cooperation with other professionals who work in this kind of structures. The subject that was researched and analysed was backed up by interviews taken from both social workers and sanitary operators. It was chosen after my stage experience of the third university year. I worked in a day care centre for disabled people. I decided to subdivide the thesis into three chapters: the first two deal with the situation of disabled people in Europe, the related educational contexts, national and regional laws, helping services and the working professionals starting in the early '900s, with a special regard to social workers. After the first two chapters I added one concerning the survey. In fact I decided to make the thesis encompass a chapter dedicated to the every-day life of rehabilitation and socio-educational facilities users who suffer from some form of disability in a simple and concrete way. The main objective is to communicate to the reader the extremely practical application of the action of the social worker, without forgetting the theoretical basis hiding behind every situation.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Laurea Matteo Mensio PDF.pdf

non disponibili

Dimensione 859.34 kB
Formato Adobe PDF
859.34 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/4045